stima del beta di portafogli finanziari
Schema della sezione
-
-
Aperto: martedì, 5 novembre 2024, 06:48Data limite: giovedì, 7 novembre 2024, 18:00
Dopo aver letto il riquadro a pag. 94 del capitolo 4 del libro di Stock e Watson edizione quinta sul "beta" di un titolo e il CAPM, si utilizzino i due data-set gretl, assetsfamafrench.gdt e capm2.gdt per stimare i "beta" di alcuni portafogli di titoli. Nel file assetsfamafrench.gdt i portafogli sono divisi in percentili della distribuzione della capitalizzazione delle imprese (da imprese con capitalizzazione bassa, ossia piccole imprese, a imprese di grandi dimensioni). Nel file capm2.gdt tali portafogli sono portafogli di titoli di imprese appartenenti a differenti settori di attività economica.
Si stimino i beta per i vari portafogli e per ogni beta si verifichi se il beta è significativamente diverso da zero al 5%. Si indichi l'intervallo di confidenza al 95% per ogni beta e si valuti se i portafogli sono meno o più rischiosi del portafoglio di mercato.
Si noti che excess-return nei data-set in gretl significa rendimento mensile effettivo del portafoglio in differenza dal rendimento sul titolo risk-free (T-bill a 3 mesi), ossia considerato privo di rischio.
-