INFORMAZIONI GENERALI
Schema della sezione
-
Il corso è organizzato in lezioni frontali, seminari su temi di fisiologia medica e un esame finale.
Lezioni frontali. Le lezioni sono supportate da diapositive che, raccolte in files pdf, sono disponibili nel moodle del corso. Possono essere scaricate e usate come approfondimento del programma e tracce per lo studio. Le diapositive possono essere aggiornate in ogni momento, anche dopo le relative lezioni, quindi vi possono essere leggere discrepanze fra quelle mostrate e i rispettivi files pdf.
Seminari. I seminari sono tenuti da clinici esperti o da loro giovani collaboratori, su temi di interesse per la Fisiologia. Generalmente si svolgono alla fine della trattazione di un argomento. I files pdf delle relative diapositive sono disponibili, nel moodle del corso, dopo la esposizione di ogni seminario. I contenuti dei seminari sono argomento d'esame per la parte di interesse fisiologico.
Tipo di verifica: esame orale.
Esame finale. Per sostenere l'esame finale, lo studente deve iscriversi in Esse3, essere in regola con le propedeuticità e il pagamento delle tasse universitarie. La eventuale presenza di doodle con liste giornaliere e il loro indirizzo internet vengono notificati di volta in volta, nelle informazioni in esse3 sul relativo appello e/o tramite i rappresentanti degli studenti.
Testi consigliati (a scelta):
Autori vari (a cura di F. Conti): Fisiologia medica. EdiErmes
Guyton e Hall: Fisiologia Medica. Elsevier
Per l'apparato stomatognatico (studenti di Odontoiatria):
Manzoni e Scarnati, Fisiologia orale e dell'apparato stomatognatico. Edi-Ermes