961ME-1 - FISIOLOGIA UMANA 2019
Schema della sezione
-
Il corso è organizzato in lezioni frontali, seminari su temi di fisiologia medica e un esame finale.
Lezioni frontali. Le lezioni sono supportate da diapositive che, raccolte in files pdf, sono disponibili nel moodle del corso. Possono essere scaricate e usate come approfondimento del programma e tracce per lo studio. Le diapositive possono essere aggiornate in ogni momento, anche dopo le relative lezioni, quindi vi possono essere leggere discrepanze fra quelle mostrate e i rispettivi files pdf.
Seminari. I seminari sono tenuti da clinici esperti o da loro giovani collaboratori, su temi di interesse per la Fisiologia. Generalmente si svolgono alla fine della trattazione di un argomento. I files pdf delle relative diapositive sono disponibili, nel moodle del corso, dopo la esposizione di ogni seminario. I contenuti dei seminari sono argomento d'esame per la parte di interesse fisiologico.
Tipo di verifica: esame orale.
Esame finale. Per sostenere l'esame finale, lo studente deve iscriversi in Esse3, essere in regola con le propedeuticità e il pagamento delle tasse universitarie. La eventuale presenza di doodle con liste giornaliere e il loro indirizzo internet vengono notificati di volta in volta, nelle informazioni in esse3 sul relativo appello e/o tramite i rappresentanti degli studenti.
Testi consigliati (a scelta):
Autori vari (a cura di F. Conti): Fisiologia medica. EdiErmes
Guyton e Hall: Fisiologia Medica. Elsevier
Per l'apparato stomatognatico (studenti di Odontoiatria):
Manzoni e Scarnati, Fisiologia orale e dell'apparato stomatognatico. Edi-Ermes
-
Programma
Docente Annalisa Bernareggi
Il potenziale di membrana - I flussi ionici attraverso la membrana cellulare: il gradiente chimico e il gradiente elettrico. L'equilibrio di Nerst e l'equilibrio di Donnan. La permeabilità delle membrane, i canali ionici passivi e la pompa Na/K. Il circuito equivalente di membrana (Lezione 1.pdf)
Il potenziale d'azione - La genesi del potenziale d'azione, la tecnica del voltage e del current-clamp. I canali voltaggio-dipendenti. Il periodo di refrattarietà assoluto e relativo. La conduzione del potenziale d'azione Lezione 2.pdf, Lezione 3.pdf).
I potenziali sinaptici - Le sinapsi chimiche ed elettriche. Le sinapsi eccitatorie ed inibitorie. I neurotrasmettitori e i neurorecettori. I recettori ionotropici e i recettori metabotropici.
La giunzione neuromuscolare - La giunzione neuromuscolare come esempio di sinapsi chimica (Lezione 4.pdf).-
Lezione 1 File PDF
-
Lezione 2 File PDF
-
Lezione 3 File PDF
-
Lezione 4 File PDF
-
-
Programma:
Neurofisiologia di base. Cenni sulle principali caratteristiche e sulla organizzazione generale del sistema nervoso. Revisione dei principi di base del funzionamento delle sinapsi. Integrazione sinaptica. Potenziamento a lungo tempo. Plasticità sinaptica.
Sistemi sensitivi. Recettori, trasduzione sensoriale, codifica dell'informazione sensoriale. Somestesia, propriocezione, equilibrio, gusto, olfatto, udito, visione.
Sistemi motori. Contrazione muscolare, riflessi spinali e troncoencefalici, motricità volontaria, sistema piramidale ed extrapiramidale. Gangli della base e cervelletto.
Neurofisiologia integrativa. Nocicezione e dolore. Termoregolazione. Caratteristiche, organizzazione e specializzazioni della corteccia cerebrale. Neurofisiologia del sonno. Elettroencefalografia. Funzioni integrative dell'ipotalamo. Sistema limbico. Sistemi modulatori centrali
Sistema nervoso autonomo. Organizzazione morfo-funzionale dei sistemi orto- e parasimpatico e del sistema nervoso enterico. Sistema limbico. Stress.-
Sinapsi 3.8 File PPTX
-
Somestesia 3.5 File PPTX
-
Dolore 3.5 File PPTX
-
Stress 3.2 File PPTX
-
-
Programma:
Funzioni e composizione del sangue. Emopoiesi. Eritropoiesi. Trasporto e metabolismo del ferro. Leucociti. Emostasi.
-
Sangue 1.3 File PPTX
-
-
Programma:
Attività elettrica del cuore - Caratteristiche del potenziale d'azione del tessuto miocardico comune e di quello specifico. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Caratteristiche della contrazione muscolare miocardica.
Attività meccanica del cuore - Ciclo meccanico: tempi, movimenti valvolari, pressioni e volumi. Lavoro cardiaco.
Elettrocardiografia - Basi fisiologiche della elettrocardiografia e convenzioni. Il tracciato elettrocardiografico tipico. Le derivazioni bipolari e unipolari. Il triangolo di Einthoven e la determinazione dell'asse cardiaco medio.
Regolazione dell'attività cardiaca - Legge di Starling. Regolazione omeometrica della forza di contrazione. Regolazione nervosa dell'attività cardiaca e della pressione arteriosa.
Vasi - Cenni sull'organizzazione morfo-funzionale del grande e del piccolo circolo. Flussi ematici regionali. Organizzazione funzionale del microcircolo. Funzione capillare e Ipotesi di Starling.
Emodinamica - Relazioni fra pressione, resistenza e flusso. Misura della pressione arteriosa. Ritorno venoso.
Circoli distrettuali - Cerebrale, coronarico, muscolare, intestinale, cutaneo.)
Fisiologia Clinica: Fisiopatologia coronarica, elettrofisiologia cardiaca-
Cuore 4.3 File PPTX
-
Programma:
Dinamica e composizione della secrezione salivare; regolazione della secrezione salivare. Masticazione: fattori ossei, articolari, occlusali, muscolari. Riflessi masticatori. Deglutizione: bolo solido, liquido e comportamento deglutitorio del poppante. Gusto. Sete.
-
Programma:
Veduta d’insieme dell’apparato gastrointestinale. Movimenti dell’acqua. Muscolatura liscia e sua innervazione. Digestione orale. Gusto. Transito esofageo e peristalsi. Riempimento, secrezione, digestione, svuotamento gastrico e loro regolazioni. Pancreas. Fegato. Intestino tenue: motilità, digestione e assorbimento. Intestino crasso
-
Digerente 3.8 File PPTX
-
-
Programma:
Veduta d'insieme dell'apparato respiratorio, flussi dell'ossigeno e della anidride carbonica. Leggi dei gas (Boyle, Dalton, Henry). Legge di Laplace. Surfactanti. Organizzazione morfo-dunzionale delle vie aeree. Meccanica della ventilazione polmonare, funzioni delle pleure e del liquido pleurico. Pneumotorace. Volumi e pressioni intratoracici e intrapolmonari nella respirazione eupnoica e forzata. Volumi respiratori e loro misura. Compliance toraco-polmonari e relazioni volume/pressione. Spirometria dinamica. Spazio morto. Rapporti ventilazione/perfusione. Scambi gassosi. Autoregolazione del flusso ematico polmonare. Trasporto dei gas respiratori. Regolazione nervosa e chimica della ventilazione.
-
Programma:
Compartimenti idrici dell'organismo. Veduta d'insieme dell'apparato urinario e del nefrone. Ultrafiltrazione glomerulare e regolazione della sua velocità. Principali meccanismi di trasporto tubulari. Riassorbimento e secrezione dei sali e delle piccole molecole (glucosio e aminoacidi). Riassorbimento dell'acqua. Funzioni del tubulo contorto prossimale, dell'ansa di Henle e del tubulo contorto distale. Secrezione di ioni ammonio e urea. Regolazione del riassorbimento dell'acqua e del sodio. Regolazione del pH. Funzioni dell'apparato iuxtaglomerulare. Regolazione dei bilanci idrico, elettrolitico e osmotico, della pressione arteriosa, della volemia. Clearances renali. Minzione.
-
Renale 3.7 File PPTX
-
-
Definizione. 2 tipi di acidità. Sistemi di regolazione del pH. Tamponi dell’organismo. Sistema tampone bicarbonato/acido carbonico. Regolazione respiratoria dell’equilibrio acido/base. Regolazione renale dell’equilibrio acido/base. Riassorbimento del bicarbonato nel tubulo contorto prossimale. Eliminazione degli H+ e rigenerazione del bicarbonato. Tampone fosfato. Formazione di ammonio urinario. Dis-equilibrio acido/base. Compensi
-
Programma
Veduta d'insieme del sistema endocrino. Classificazione degli ormoni. Secrezione ormonale e sua regolazione: cicli circadiani e feedback. Funzioni endocrine dell'ipotalamo. Ormoni, loro regolazioni ed effetti, delle ghiandole: adenoipofisi, tiroide, corticale del surrene, gonadi maschili e femminili. Crescita tissutale e ossea. Regolazione della glicemia. Regolazione della calcemia.
-
Produzione della voce. Tratto vocale. Modello fonte-filtro per la produzione del linguaggio. Laringe. Glottide. Movimenti delle corde vocali. Muscoli del collo che partecipano alla articolazione della parola. Evoluzione e sviluppo della laringe. Caratteristiche del linguaggio. Principali aree corticali coinvolte nella comprensione e produzione del linguaggio. Area di Broca. Area di Wernike. Periodo critico per l’apprendimento del linguaggio
-
Linguaggio 1.2 File PPTX
-