Materiali integrativi
Schema della sezione
-
-
Le dimostrazioni di Ames discusse a lezione come framework di riferimento per definire cosa è la percezione
-
Articolo sul processo che regola la combinazione ottimale di cue usato come framework interpretativo teorico per la spiegazione di vari effetti percettivi incontrati durante il corso
-
Articolo sulla generic viewpoint assumption
-
RicercaVisiva File XLSX
Foglio di calcolo per visualizzare i risultati delle prestazioni degli studenti al compito di ricerca visiva seriale effettuato in classe usando PsychToolkit. Lo studente deve copiare e incollare la tabella di dati consegnata da PsychToolkit alla fine della prova sul Foglio "inserisci i tuoi dati" . In seguito sarà rilevante ai fini del programma di corso comprendere il significato del grafico finale nel Foglio "Risultato". In particolare il significato dei parametri della retta dei minimi quadrati: intercetta e pendenza.
-
Dimostratore Excel per la combinazione ottimale di 2 cue
-
Capitolo 8 del testo Visual Space Perception di Maurice Hershenson (1999) ad integrazione degli aspetti teorici e interpretativi discussi durante le prime due lezioni su Percezione della forma e Grandezza (in particolare in relazione alle dimostrazioni di Ames)
-
Simulatore C++ di Flusso Ottico Risultante da un piano di punti random (ad opera di Fantoni & Nicolini)
Il simulatore viene illustrato durante la lezione del corso per chiarire cosa significa il problema dello STRUCTURE from MOTION e l'indeterminazione formale alla base dello stesso. Si può simulare un piano in rotazione rispetto all'asse orizzontale o verticale, manipolando il numero di punti, la presenza assenza di una griglia, la visione del piano attraverso una apertura o libera, la componente di shear, la presenza assenza di Backprojection, il verso della traslazione (verticale/orizzontale) e il tipo di oscillazione/traslazione.
Per far funzionare il programma seguire la seguente istruzione:
1) scaricare la cartella zip sul vostro PC e decomprimerla;
2) se non è già preinstallato sul vostro PC, Installare Microsoft Visual C++ 2008 Service Pack 1 Redistributable Package [https://www.microsoft.com/it-IT/download/details.aspx?id=11895]
3) Fare doppio clic sul file eseguibile all'interno della cartella scaricara "OpticFlowSimulator"
Dopo le istruzioni date a lezione lo studente dovrebbe essere in grado di gestire l'applicativo in maniera da visualizzare le diverse componenti del flusso ottico e dimostrare come combinandole si possano ottenere vissuti di rotazione e inclinazione percepita opposti a quelli simulati (dimostrazione di Wexler 2003). Ad esempio lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere alla seguente domanda:
Attorno a quale asse il piano deve essere messo in rotazione (verticale o orizzontale) durante la traslazione laterale per apparire (anche se non in maniera del tutto stabile) come inclinato verticalmente (i.e., inclinazione del tipo di una porta aperta)?
Che tipo di traslazione (verticale o orizzontale) compensa il flusso ottico generato dalla rotazione di un piano attorno al suo asse verticale in maniera da farlo apparire come un piano inclinato sull'asse orizzontale e in traslazione ?
-
Articolo di Goodale et al., discusso a lezione, sulla teoria dei due sistemi visivi
-
Maschera Excel che illustra in due fogli:
1) il funzionamento del sistema di codifica del colore in accordo con lo stadio di processamento deputato al matching tra sistema tricromatico dei coni e lunghezze d'onda (Metamerismo e eguagliamento fotometrico);
2) la codifica della gamma dei colori coerentemente con il sistema tricromatico in (1) nel diagramma di cromaticità CIE (Commissione internazionale sull'illuminazione).