Schema della sezione

  • AVVISO: 

    Scambio di lezione lunedì prossimo 29 aprile 

    Segnalo lo scambio di lezione lunedì prossimo 29 aprile tra me (Psicologia della Percezione) e la Prof. Ghiggia (Psicologia della Salute).

    • Psicologia della Salute dalle 9.00 alle 10.30
    • Percezione dalle 11.00 alle 13.30.

     Le lezioni si terranno sempre nella stessa aula, ossia Aula H Edificio C1.


    Programma del Modulo di PERCEZIONE

    Docente:

    Carlo Fantoni, PhD

    Contatti:

    email: cfantoni@units.it;

    tel: 0405588771

    Ricevimento:

    Martedì10:00-12:00 (previo appuntamento richiesto via email), Palazzina W di Via Weiss n 21, primo piano stanza 128, o preferibilmente online sul Canale MS Teams del Corso

    Istruzioni per scrittura email

    Vengono lette Email

    1.con userid istituzionale
    2.con un chiaro oggetto (che indichi brevemente la richiesta)
    3.contengano nel corpo la “Firma” e informazioni utili che mi permettano di capire le specifiche della vostra richiesta

    Dove e Quando

    Il corso si terrà in presenza in Edificio C1 Aula H e contemplerà i seguenti orari (tenendo conto delle Interruzioni programmate della didattica):

    • Lunedì dalle 9:15 alle 12:00 (15 minuti di pausa)
    • Venerdìdalle 10:00  alle 12:00 (15 minuti di pausa)

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    "Percezione" (6 cfu) è il modulo dell'insegnamento di Psicologia dei processi cognitivi 1 (PPC1), destinato agli iscritti al primo anno del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Il modulo è un'introduzione allo studio scientifico delle funzioni sensoriali e percettive di base, del riconoscimento, dell’attenzione e dei processi di rappresentazione. Si articola in lezioni in aula frontali, laboratori pratici in cui vengono esperiti alcuni fenomeni percettivi e analizzati i risultati comportamentali come indicatori dei processi sottostanti mediante dimostratori forniti dal docente e analisi e lavori di gruppo.

    Il programma è così articolato:

    introduzione alla percezione e fenomenologia; esempi celebri di scienze della percezione; generic viewpoint e framework teorico interpretativo (integrazione ottimale di indizi percettivi); metodi per lo studio del comportamento, dei processi cognitivi e percettivi; la sensazione e sue misure; sitema visivo e processi percettivi di base; vedere i colori, i grigi, la profondità e il movimento; riconoscimento di oggetti; spazio e azione; attenzione.

    The course provides an introductory view to the scientific approach to sensation, perception, recognition, attention, and representation focusing on the functions and processes regulating them. In particular, it is organized, into frontal and practical lessons during which several perceptual phenomena are shown, discussed and critically analyzed together with representative behavioral results. Behavioral data are threated and discussed as major indexes of perceptual processes which are revealed and collected through the application of demonstrators provided by the teacher and practiced by students in group lessons. The program is subdivided as follows:

    1) introduction to sensation, perception and phenomenology
    2) some notable examples of perception
    3) the psychophysical chain of perception and action (various example)
    4) behavioral methods for the study of sensation and perception
    5) perceptual systems (acoustic, visual, tactile) and cortical organization
    6) low level processing of visual information
    7) color perception
    8) perceiving depth, size and motion
    9) object recognition
    10) surrounding space and action
    11) attention

    Testi di Riferimento

    1.Girotto & Zorzi (2016). Dispensa su argomenti rilevanti (Il Mulino, capp. 1, 2, 3 e 4) [disponibile su MS teams e Moodle]

    2.Burro e Zani (2023). Sensazione e Percezione (Seconda edizione italiana condotta sulla sesta edizione inglese), Zanichelli. Capitoli da 1 a 8 (compreso) + parti del capitolo 12

    3. Materiali supplementari distribuiti a lezione disponibili sul sito web del Modulo del corso – piattaforma Moodle 2 di ateneo. I materiali includono slides delle lezioni, articoli, dimostratori, link, dataset.

    Obiettivi Formativi

    CONOSCENZA E COMPRENSIONE

    Frequentando il corso gli studenti potranno: acquisire conoscenze su funzionalità e struttura dei principali organi di senso (udito, tatto, vista); acquisire conoscenze sulle principali teorie della percezione e dell'attenzione, in una prospettiva storica, metodologica e fenomenologica;

    CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

    Gli studenti, anche tramite le attività di laboratorio e di gruppo inoltre sviluppanno la capacità di: formulare ipotesi utili a spiegare diversi fenomeni percettivi; sperimentare alcuni metodi per la raccolta di dati psicofisici (stimoli costanti, scala, agiustamento, scaling, limiti)

     AUTONOMIA DI GIUDIZIO

    L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite la preparazione all'esame, che necessita della rielaborazione e assimilazione individuale del materiale presentato in aula e tramite le attività di gruppo esortate durante le attività di laboratorio. Questo obiettivo sarà raggiunto anche tramite la proposta di un lavoro individuale di analisi e elaborazione dei propri risultati sperimentali all'esperienza e tramite la discussione aperta dei risultati della classe.

    ABILITA' COMUNICATIVE

    Le lezioni e le attività di laboratorio saranno svolte incentivando gli studenti a interagire ai fini di migliorare il lessico scientifico, sapere strutturare domande e argomentare le proprie tesi. Il test scritto prevede 3 domande aperte in cui lo studente dovrà dimostrare capacità di rielaborazione delle conoscenze apprese. Durante le lezioni e le attività di laboratorio sono proposti dei quesiti volti a verificare la comprensione e la valutazione critica di diversi aspetti del programma. Inoltre il lavoro di gruppo previsto stimola le capacità di discussione e interazione con colleghi.

    CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

    La capacità di apprendimento è stimolata dall'approfondimento delle conoscenze apprese durante le lezioni frontali, dallo svolgimento delle attività di laboratorio mediante la discussione sulle diverse interpretazioni di soluzioni teoriche a complessi fenomeni percettivi. Le capacità di apprendimento saranno inoltre verificate nell'ambito delle diverse modalità di valutazione previste.

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodi didattici

    Lezioni in aula (supportate da audio lezioni). All'interno del corso è  previsto un laboratorio di 5 ore (2 lezioni) sul Attenzione Spaziale Visiva e paradigma di Posner tenuto dal dott. Federico D'Atri e una giornata di presentazione dei risultati empirici dei lavori di gruppo (a fine corso)

    Altre informazioni

    Studenti iscritti a corsi di laurea diversi da Scienze e tecniche psicologiche, per i quale il modulo può corrispondere a un numero di cfu diverso da 6, concorderanno il programma con il docente

    Esame e Modalità di verifica dell'apprendimento

    Modalità Standard

    Il voto finale per il modulo Percezione (6 cfu) dipenderà dall'esito in una prova scritta (dopo la conclusione del modulo, in data da definire) composta da 20 domande a risposta multipla (4 alternative) e 3 domande aperte. La prova ha durata di 1 ora


    • Programma delle Giornate di Presentazione di Gruppo del 24 e 27/05/2024

      Di seguito trovate la lista dei gruppi e degli orari delle presentazioni proposte nel forum Moodle dalla classe AA2023-2024 del modulo di Percezione. I gruppi sono stati assegnati alle due giornate di presentazione del 24/05/2024 e del 27/05/2024 seguendo le preferenze espresse nel Forum. La durata prevista per ogni presentazione è di massimo 12 minuti in maniera da lasciare un paio di minuti per la discussione e per il passaggio da un gruppo all'altro. 


      ATTENZIONE: tutti i gruppi dovranno presentarsi con la presentazione in PowerPoint in una chiavetta USB ad inizio orario di lezione: I gruppi del giorno 24/05/2024 alle 10:00 am e i gruppi del 27/05/2024 alle 9:00 am.

       

      Gruppi del giorno 24/05/2024

       

       

      GruppoPartecipantiOrario

      Il tradimento delle immagini (René Magritte)
      Bristot Francesca10:10
      Ianaselli Marika
      Moro Tobia
      Zizza Guya
      Tominez Sara
      Ronchi Penelope

      Il Daltonismo
      Bonfante Gaia10:25
      Boria Viviana
      Soldà Alice
      Vuaran Beatrice
      Zucca Carlotta

      I disturbi dell'attenzione visiva e ADHD
      Buccarella Alice10:40
      Favot Federica
      Fabris Christian
      Sartori Giulia
      Pianca Arianna
      Airoldi Chiara

      cecità al cambiamento
      Devnozashvili Anastasia10:55
      Rerecich Angelica Maria
      Saccon Michela
      Scemana Luna Sorgente
      Vitale Daniel

      Astigmatismo
      Kashanpour Maryam11:10
      Cappella Eleonora
      Deganutti Nicole
      De Molinier Tommaso
      Borsato Giovanni
      COSTANZA CROMATICABarca Martina11:25
      Carri Gaia
      Comisso Federica
      Lavagnini Anna
      Manarin Gaia Alice
      Targato Rebecca

       

      Gruppi del giorno 27/05/2024

       

       

      GruppoPartecipantiOrario
      Le vie del cosa e del doveBetto Aurora09:10
      Bortolotti Alice
      Cirillo Irene
      Mariut Denise
      Vattolo Valentina
      differenze individuali nella percezione dei colori e negli animaliMachin Giacomo09:25
      Del Mas Stefano
      Sibelja Christopher
      Stretti Nicolò
      Passon Lorenzo
      sostanze chimiche e olfattoPagnanelli Giulia09:40
      Liolias Sofia
      Lorenzutti Margot
      Fanzella Giulia
      Scalabrì Fabrizia
      Stress VisivoAnsaldi Jacopo09:55
      Toscano Matteo
      Fraccalanza Marta
      Diviacco Lija

      Il gusto, sensibilità della lingua
      Pischianz Anna10:10
      Gambale Martina
      Bomben Martina
      De Cecco Anna
      Bridda Leila
      Iob Anna

      La perdita dell'udito
      Mazzali Emma10:25
      Campagnaro Camilla
      Maia Proderutti
      Grespan Benedetta
      Babuin Aurora

      Percezione visiva e occhiali 3D
      Colombo Gioia10:40
      Piccolo Arianna
      Golfo Elisa
      Dell'Agnese Maya
      Marini Federica 

      "Umami" come 5⁰ gusto di base approfondimenti biologici e percettivi
      Gattini Matteo10:55
      Pavanel Diego
      Gabrieli Lorenzo
      Barini Giulia
      Visini Giulia
      MiopiaColomba Giorgia11:10
      De Luca Martina
      Gigante Sara
      Lacanna Irene
      Moro Giulia Ivanda
      immagini in movimento (MAE)Ceolin Marco11:25
      Colussi
      Lucrezia Maria
      Costella Sara
      Donaer Alessia
      Spinazzè Beatrice
      MEGA Approfondimento sulla Legge di StevensTommasella Marta11:40
      Micheluz Marta
      Vallese Emma
      Pagano Giorgia
      Vazzoler Anna
      Liam Callico Hermenegildo
      Orientamento Spaziale (ARGOMENTO TROPPO GENERICO)Bicaku Giulia11:55
      Castaldo Asia
      Fagherazzi Manuela
      Kalemi
      Nicole
      Zanon Alice

      Risultati ed elenco del lavoro finale dei gruppi del corso di PERCEZIONE AA23/24

      Riporto di seguito i risultati in tabella con sistema di giudizio

       

      Cognome e NomePunti plus Punti plusValutazione
      Ansaldi Jacopo2.5 3Eccellente
      Babuin Aurora2.5 2.5Ottimo
      Barca Martina2.0 2Distinto
      Barini Giulia2.5 1.5Buono
      Betto Aurora2.0 1Sufficiente
      Bicaku Giulia2.5   
      Bomben Martina2.5   
      Bonfante Gaia3.0   
      Boria Viviana3.0   
      Borsato Giovanni2.5   
      Bortolotti Alice2.0   
      Bridda Leila2.5   
      Bristot Francesca3.0   
      Buccarella Alice2.5   
      Campagnaro Camilla2.5   
      Cappella Eleonora2.0   
      Carri Gaia2.0   
      Castaldo Asia2.5   
      Ceolin Marco2.5   
      Cirillo Irene2.0   
      Colomba Giorgia3.0   
      Colombo Gioia1.0   
      Colussi Lucrezia Maria2.5   
      Comisso Federica2.0   
      Costella Sara2.5   
      De Cecco Anna2.5   
      De Luca Martina3.0   
      De Molinier Tommaso2.5   
      Deganutti Nicole2.5   
      Del Mas Stefano1.5   
      Dell'Agnese Maya1.0   
      Devnozashvili Anastasia2.5   
      Diviacco Lija2.5   
      Donaer Alessia2.5   
      Fabris Christian2.5   
      Fagherazzi Manuela2.5   
      Fanzella Giulia2.5   
      Favot Federica2.5   
      Fraccalanza Marta2.5   
      Gabrieli Lorenzo2.5   
      Gambale Martina2.5   
      Gattini Matteo2.5   
      Gigante Sara3.0   
      Golfo Elisa2.0   
      Grespan Benedetta2.5   
      Iob Anna2.5   
      Kalemi Nicole2.5   
      Kashanpour Maryam2.0   
      Lacanna Irene3.0   
      Lavagnini Anna2.5   
      Liam Callico Hermenegildo1.5   
      Liolias Sofia2.5   
      Lorenzutti Margot2.5   
      Machin Giacomo1.5   
      Maia Proderutti2.5   
      Manarin Gaia Alice2.5   
      Maria stefania Freni2.0   
      Marini Federica2.0   
      Mariut Denise2.0   
      Mazzali Emma2.5   
      Micheluz Marta1.5   
      Moro Giulia Ivanda3.0   
      Moro Tobia3.0   
      Pagano Giorgia1.5   
      Pagnanelli Giulia2.5   
      Passon Lorenzo1.5   
      Pavanel Diego3.0   
      Pianca Arianna2.5   
      Piccolo Arianna2.0   
      Pischianz Anna2.5   
      Rerecich Angelica Maria3.0   
      Ronchi Penelope2.5   
      Saccon Michela3.0   
      Sartori Giulia3.0   
      Scalabrì Fabrizia2.5   
      Scemana Luna Sorgente3.0   
      Sibelja Christopher1.5   
      Soldà Alice2.5   
      Spinazzè Beatrice2.5   
      Stretti Nicolò1.5   
      Targato Rebecca2.5   
      Tominez Sara2.5   
      Tommasella Marta1.5   
      Toscano Matteo2.5   
      Vallese Emma1.5   
      Vattolo Valentina2.0   
      Vazzoler Anna1.5   
      Visini Giulia2.5   
      Vitale Daniel2.5   
      Vuaran Beatrice3.0   
      Zanon Alice2.5   
      Zizza Guya2.5   
      Zucca Carlotta3.0   

       


    • FORUM, ANNUNCI & CHAT

    • Dedicato alle discussioni fra gli studenti relative agli argomenti trattati durante il modulo di Percezione

    • Questo forum è dedicato alla proposta di idee progettuali per il lavoro di gruppo pratico previsto come attività di laboratorio nel programma di corso. Usate il Forum per presentare il vostro Gruppo di Lavoro nominandolo, riportando i nominativi i tutti i componenti del gruppo, e includendo una breve descrizione del Fenomeno che approfondirete empiricamente e di cui presenterete i risultati nella giornata prevista per la vostra presentazione e ricevere feedback dal docente in merito.

         

    • La chat su argomenti specifici del corso a cui tutti gli studenti potranno partecipare in modalità sincrona verrà aperta dal docente che ne darà annuncio nel Forum annunci

    • Verifica dell'apprendimento periodico

      In questa sezione vengono riportati i Quiz a risposta multipla di autoverifica dell'apprendimento periodico.A momento debito il docente comunicherà l'apertura del QUIZ in maniera che avrete la possibilità di esercitarvi su argomenti trattai durante e a fine corso.  

      Descrizione del QUIZ e Istruzioni

      Il Quiz comprende 20 domande a scelta multipla  e/o alternativa selezionate a caso da un set più ampio di domande che simulano le domande di esame. Il tempo a disposizione per terminare il Quiz di 1 ora. Il Quiz può essere ripetuto.

      A Quiz terminato viene fornito un resoconto allo studente che permette di visualizzare:

      1) un foglio di feedback in cui ad ogni domanda viene indicata la risposta data (se esatta o meno) e nel caso di risposta errata un suggerimento dove approfondire l'argomento dal programm di Corso; 2) la performance complessiva (voto in termine di % di risposte corrette sul totale di 20 ); 2) un Suggerimento generale (feedback generale) sulla performance complessiva;

      In ogni caso l'esito del Quiz non è da intendere come valutativo. Il Quiz è uno strumento di autovalutazione ideato per supportare lo studio e l'apprendimento della materia da parte dello studente in questo complesso periodo in cui la didattica viene erogata a distanza e fornendo altresì la possibilità di:

      1) comprendere le carenze sugli argomenti trattati in maniera da poter mirare lo studio e gli approfondimenti in vista della prova finale

      2) comprendere le modalità di valutazione che verranno adottate per la prova finale, che saranno simili per tipologia di domande e alternative di riasposta a quelle usate nel Quiz.

      3) allenarsi in domande su argomenti di esame in maniera da effettuare il Quiz e quindi anche la prova finale nei tempi e nei modi prestabiliti (contemplando il limite dei 60 minuti)

      Lo studente, una volta colmate le lacune, potrà inoltre ripetere il Quiz,  in maniera da ottenere una punteggio più alto, considerando che un ottima prestazione prevede una % di risposte corrette che si colloca tra l'80 e il 100%. 



    • Prenotazione incontri Laboratorio di Movimenti Oculari

      Incontri formativi nel Laboratorio di Movimenti Oculari previsti come attività Laboratoriale del Modulo di Percezione. Iscrivetevi prenotando il vostro slot orario nella parte sotto. Gli slot sono aggiornati periodicamente e comunicati dal docente.

      IMPORTANTE - RICORDO CHE QUALORA VI ISCRIVIATE PER PARTECIPARE ALL' ATTIVITA' E' NECESSARIO VENIRE STRUCCATI E SOPRATTUTTO SENZA RIMMELL, PER MOTIVI TECNICI DOVUTI AD UNA BUONA RILEVAZIONE DEI MOVIMENTI OCULARI


    • Incontri Venerdì 05/04/2024

      Venerdì 05/04/2024 nelle due fasce orarie sottostanti, in sostituzione alla lezione in aula (sospese per la pausa degli appelli pasquali), gli studenti del corso sono invitati ad iscriversi all'esperienza formativa nel Laboratorio Movimenti Oculari di Via Weiss 21 (primo Piano). Ogni Slot (fascia oraria) accetta fino ad un massimo di 15 iscritti.



    • Capp. Introd., 2, 3, 4 del Manuale di psicologia generale, Girotto & Zorzi 2015, il Mulino di Walter Gerbino

      Il materiale è stato fornito dall’autore come preprint agli studenti del primo semestre 2014/15. Data la attuale complessità nel reperimento del testo e l'esiguità del materiale testuale, l'autore in accordo con il docente ha nuovamente reso disponibili i preprint dei capitoli in programma per il corso di PERCEZIONE. 


    • Articoli e dimostratori forniti come materiali supplementari durante il corso

    • Le dimostrazioni di Ames discusse a lezione come framework di riferimento per definire cosa è la percezione

    • Articolo sul processo che regola la combinazione ottimale di cue usato come framework interpretativo teorico per la spiegazione di vari effetti percettivi incontrati durante il corso

    • Articolo sulla generic viewpoint assumption

    • Foglio di calcolo per visualizzare i risultati delle prestazioni degli studenti al compito di ricerca visiva seriale effettuato in classe usando PsychToolkit. Lo studente deve copiare e incollare la tabella di dati consegnata da PsychToolkit alla fine della prova sul Foglio "inserisci i tuoi dati" . In seguito sarà rilevante ai fini del programma di corso comprendere il significato del grafico finale nel Foglio "Risultato". In particolare il significato dei parametri della retta dei minimi quadrati: intercetta e pendenza. 

    • Dimostratore Excel per la combinazione ottimale di 2 cue

    • Capitolo 8 del testo Visual Space Perception di Maurice Hershenson (1999) ad integrazione degli aspetti teorici e interpretativi discussi durante le prime due lezioni su Percezione della forma e Grandezza (in particolare in relazione alle dimostrazioni di Ames)


    • Simulatore C++ di Flusso Ottico Risultante da un piano di punti random (ad opera di Fantoni & Nicolini) 

      Il simulatore viene illustrato durante la lezione del corso per chiarire cosa significa il problema dello STRUCTURE from MOTION e l'indeterminazione formale alla base dello stesso. Si può simulare un piano in rotazione rispetto all'asse orizzontale o verticale, manipolando il numero di punti, la presenza assenza di una griglia, la visione del piano attraverso una apertura o libera, la componente di shear, la presenza assenza di Backprojection, il verso della traslazione (verticale/orizzontale) e il tipo di oscillazione/traslazione. 

      Per far funzionare il programma seguire la seguente istruzione: 

      1) scaricare la cartella zip sul vostro PC e decomprimerla; 

      2) se non è già preinstallato sul vostro PC, Installare Microsoft Visual C++ 2008 Service Pack 1 Redistributable Package [https://www.microsoft.com/it-IT/download/details.aspx?id=11895]

      3) Fare doppio clic sul file eseguibile all'interno della cartella scaricara "OpticFlowSimulator"

      Dopo le istruzioni date a lezione lo studente dovrebbe essere in grado di gestire l'applicativo in maniera da visualizzare le diverse componenti del flusso ottico e dimostrare come combinandole si possano ottenere vissuti di rotazione e inclinazione percepita opposti a quelli simulati (dimostrazione di Wexler 2003). Ad esempio lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere alla seguente domanda:

      Attorno a quale asse il piano deve essere messo in rotazione (verticale o orizzontale) durante la traslazione laterale per apparire (anche se non in maniera del tutto stabile) come inclinato verticalmente (i.e., inclinazione del tipo di una porta aperta)?  

      Che tipo di traslazione (verticale o orizzontale) compensa il flusso ottico generato dalla rotazione di un piano attorno al suo asse verticale in maniera da farlo apparire come un piano inclinato sull'asse orizzontale e in traslazione ?

    • Articolo di Goodale et al., discusso a lezione, sulla teoria dei due sistemi visivi

    • 2 Dimostratori Excel : 1) ulla legge di Fechner e la funzione logaritmica della sensazione; 2) sulla legge di Stevens e la funzione potenza

    • Maschera Percepire e Codificare i colori

    • Maschera Excel che illustra in due fogli:

      1) il funzionamento del sistema di codifica del colore in accordo con lo stadio di processamento deputato al matching tra sistema tricromatico dei coni e lunghezze d'onda (Metamerismo e eguagliamento fotometrico);

      2) la codifica della gamma dei colori coerentemente con il sistema tricromatico in (1) nel diagramma di cromaticità CIE (Commissione internazionale sull'illuminazione).

    • Simulatore di Stair-Case

      Simulatore Stairc-Case usato a lezione per generare dati ipotetici in accordi con vari metodi della scala. L'installazione del simulatore richiede di scaricare le due librerie QT (file. dll) nella stessa cartella del PC/Laptop in cui è scaricato il programma .exe . 

      I dati in output del simulatore vengono visualizzati e analizzati mediante metodo di Guilford usando la maschera Excell.


  • Conoscenza generale

    Dimostratori e illusioni

    Articoli

    Metodi in pratica

    Racconti sulla percezione