Schema della sezione

    • include orari, aule, regole del corso e date delle prove

    • link al MS Teams del nostro corso

    • REGOLE PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME 2024


      ESAME SCRITTO SECONDO APPELLO: LUNEDÌ 22/07 ore 9 AULA H

      REGISTRAZIONE VOTO SCRITTO, RIFIUTO OPPURE ORALE (se tra 18 e 22): MARTEDÌ 23/07 AULA E1


      +++++ regole:

      PROVE PARZIALI

      Possono registrare il voto coloro i quali hanno superato tutte e tre le prove parziali con una media maggiore o uguale a 18. Per verbalizzare il voto è obbligatorio registrarsi al primo appello su esse3 all'appello "1 appello - riservato PARZIALIe presentarsi alla prima sessione orale il 18 giugno 2024 alle 9. Per rifiutare il voto delle provette e venire allo scritto occorre comunicarmelo entro il 9 giugno 2024. 

      NB: non presentarsi per la registrazione del voto con le modalità indicate sopra comporta la perdita delle provette e dover rifare lo scritto!!

      Coloro i quali hanno passato solo due provette su tre (voto  maggiore o uguale a 18) devono fare l'orale sulla parte insufficiente unicamente in data 18/06 registrandosi su esse3 al primo appello denominato 1 appello - riservato PARZIALI.

      Chi desidera fare lo scritto deve comunicarmelo per email entro il 9 giugno 2024.

      ESAME SCRITTO

      Chi non ha passato le provette deve registrarsi su esse3 all'appello opportuno.

      Possono registrare il voto dello scritto come voto finale solo coloro i quali abbiamo ottenuto una valutazione strettamente maggiore di 22. Tutti quelli che hanno un voto compreso tra 18 e 22 devono fare l'orale che si terrà obbligatoriamente il giorno successivo oppure entro l'anno solare (dicembre 2023) previa comunicazione al docente.

      ALZARE IL VOTO 

      Chiunque abbia un voto sufficiente secondo le regole elencate sopra può decidere di venire all'orale per alzare il proprio voto. Per farlo, occorre prenotarsi all'appello corrispondente previa comunicazione per email al docente e registrandosi su esse3 per quell'appello.

      NOTA BENE:

      IL VOTO DELLE PROVETTE VALE SOLO PER LA PRIMA SESSIONE. SE NON REGISTRATO NEL PRIMO APPELLO, BISOGNERÀ FARE LO SCRITTO.

      IL VOTO DELLO SCRITTO VALE ENTRO LA FINE DELL'ANNO SOLARE. SE NON REGISTRATO ENTRO DICEMBRE, BISOGNERÀ RIFARE LO SCRITTO.

    • Introduzione al corso, numeri, unità di misura, metodo scientifico, cifre significative e ordini di grandezza. vettori, algebra vettoriale, definizioni, modulo, scomposizione nel piano e nello spazio, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale, versori. Moto in 1D: definizione del vettore posizione, velocità e accelerazione. Moto in 1D con accelerazione costante, caduta libera. Esempi ed esercizi. Moto in 2D: scomposizione della velocità e dell'accelerazione, moto del proiettile. Quiz in aula sulle conoscenze della settimana.

    • Moto Circolare. Moti relativi. Principi della Dinamica ed esempi. Diagramma delle forze, scomposizione bidimensionale, equilibrio e moto. Leggi di Newton, forze, masse, peso. Forza di contatto e forza normale. Esempi vari di esercizi di dinamica. Piano inclinato, pulegge, esempi di dinamica in 2D. Forza d’attrito, interpretazione microscopica, coefficienti di attrito statico e dinamico, esempi ed esercizi.


    • Attrito nei fluidi, dinamica del moto circolare, forze apparenti, peso apparente, dimostrazione della Forza di coriolis con le derivate dei versori e i prodotti vettoriali. Esempi forze apparenti e richiami dei moti relativi. Sistema Solare, Gravitazione Universale, Leggi di Keplero. Massa inerziale e gravitazionale. Esempi ed esercizi, III legge di Keplero. Esercizi. Definizione di lavoro, somma per componenti e prodotto scalare, lavoro di una forza come integrale, legge di Hooke, lavoro della molla, generalizzazione del concetto di lavoo, integrale di linea, lavoro della gravità lungo un percorso,  esempi ed esercizi.


    • Teorema dell’energia cinetica, forze conservative, energia potenziale, esercizi. Potenza, definizione e applicazioni, esempi. Forze non conservative e lavoro, esempi. Conservazione dell’energia meccanica. Esercizi. Conservazione dell'energia e varie applicazioni (moto circolare, piano inclinato con molla, montagne russe). Vari esercizi di ricapitolazione in previsione della prima prova parziale.


    • Prima prova parziale. Forze conservative e potenziale in 3D, circuitazione, generalizzazione del lavoro. 
      Cenni al concetto di funzione a più variabili, derivata parziale e gradiente. Moto del satellite in campo gravitazionale a distanza r, calcolo dell'energia meccanica e forma del potenziale a grandi distanze, velocità di fuga. Introduzione ai sistemi di punti materiali e coordinate del centro di massa.
    • Moto del centro di massa, velocità e accelerazione Forze interne e forze esterne. Impulso e quantità di moto, forze impulsive. Urti elastici e anelastici, definizione generale e caso di due masse in moto una contro l’altra. Urti, casi particolari: caso di masse in movimento, massa ferma, urto inelastico ed energia, urto 2D e 3D. Esempi ed esercizi. Sistemi a massa variabile: propulsione del razzo. Corpo rigido: definizioni. Statica del corpo rigido. Prodotto vettoriale, richiami algebrici. Definizione di momento di una forza, momento lungo z, scelta dell'asse. applicazioni ed esempi. 




    • Ancora statica del corpo rigido, calcolo dei momenti e scelta dell’asse, distanze e prodotto vettoriale. Altri esempi. Cinematica rotazionale del corpo rigido. Momento di Inerzia e calcolo per varie configurazioni: disco, sfera, cilindro. 

      Teorema di Huygens-Steiner e assi paralleli. Esempi. Energia cinetica del corpo rigido, rotolamento.  Momento angolare, definizione per un sistema di punti e per il corpo rigido. III principio della dinamica per i corpi rigidi. Esempi ed esercizi.  

      Dinamica del corpo rigido:  Rotazione attorno ad un asse fisso, conservazione del momento angolare, applicazioni. Conservazione dell’energia nel corpo rigido. 


    • Esercizi di dinamica rotazionale del corpo rigido. Applicazioni della dinamica dei sistemi: Dimostrazione della III Legge di Keplero, rotazione attorno ad asse variabile, moto giroscopico. Esercizi di ricapitolazione in previsione della seconda prova parziale.


    • Oscillazioni, moto armonico, proprietà. Pendolo semplice e pendolo composto. Oscillatore armonico ed energia. Oscillazioni smorzate e forzate, applicazioni, esempi ed esercizi. Deformazione nei solidi, fluidi. Moto dei fluidi, pressione, Archimede, Stevino, portata, legge di continuità, fluidi reali, esercizi. Teorema di Bernoulli, dimostrazione e applicazioni. Fluidi reali, viscosità. Esercizi.