Schema della sezione

  • Per la proficua frequenza si consiglia agli studenti di leggere dal Manuale le parti corrispondenti alle lezioni da svolgere prima delle lezioni stesse, e di portare con sé in aula un codice civile aggiornato.

    Si raccomanda, inoltre, di scaricare le slides che, per ogni settimana, verranno messe a disposizione entro il martedì precedente. Le slides potranno essere consultate in anticipo e potranno essere usate come base per i propri appunti.

    Ovviamente, le lezioni non potranno toccare tutti gli aspetti del programma: esse si concentreranno sui profili di maggiore rilevanza sistematica. Va da sé che gli studenti dovranno studiare tutto il programma, come sopra indicato. La frequenza non consente di ridurre la preparazione ai soli appunti; essa è semmai uno strumento per facilitare e soprattutto migliorare la preparazione.

     

    Si sono tenute le seguenti lezioni:

    
22 ottobre: lezione introduttiva; principi costituzionali; mutamenti socio-economici e diritto dei beni e della proprietà, diritto della famiglia, diritto successorio (slides: lezione 1)

    23 ottobre: introduzione al diritto dei beni e della proprietà; beni; categorie di beni (inizio) (slides: lezione 2)

    29 ottobre: categorie di beni (fine); combinazioni tra beni; beni pubblici
; categorie di diritti reali; proprietà; conformazione e limiti della proprietà; possesso (slides: lezione 2, lezione 3)

    30 ottobre: possesso (slides: lezione 3)

    5 novembre: possesso, azioni a tutela del possesso; modi di acquisto della proprietà e azioni a tutela della proprietà (inizio) (slides: lezione 3, lezione 4)

    6 novembre: modi di acquisto della proprietà e azioni a tutela della proprietà (fine); diritti reali su cosa altrui (inizio) (slides: lezione 4, lezione 5)

    12 novembre: diritti reali su cosa altrui (fine); comunione e condominio (slides: lezione 5)

    13 novembre: famiglia e matrimonio (fine) (slides: lezione 6)

    19 novembre: famiglia e matrimonio (fine) (slides: lezione 6)

    20 novembre: regime patrimoniale della famiglia (slides: lezione 7)

    26 novembre: unioni civili e convivenze di fatto (la lezione sarà tenuta dalla dott.ssa Sgubin)

    27 novembre: filiazione (1) (la lezione sarà tenuta dalla dott.ssa Sgubin)

    3 dicembre: filiazione (2) (slides: lezione 8)

    4 dicembre (4 ore): introduzione al diritto delle successioni (slides: lezione 9)

    10 dicembre: successione legittima (slides: lezione 10)

    11 dicembre: successione necessaria (slides: lezione 11)

    13 dicembre (4 ore): successione testamentaria; donazioni (slides: lezione 12, lezione 13)

    17 dicembre: responsabilità patrimoniale (slides: lezione 14)

    18 (4 ore): diritti reali limitati di garanzia; trascrizione (slides: lezione 15, lezione 16)


    Accanto alle lezioni si terrà un ciclo di seminari di approfondimento, in cui verranno trattate alcuni argomenti di forte attualità in tema di diritto della famiglia e delle successioni: in particolare, si esamineranno analiticamente alcune recenti sentenze di particolare importanza, la cui conoscenza è fortemente consigliata.

    I seminari si sono tenuti: 

    - il 14 novembre, dalle ore 17 alle ore 19, in aula Venezian;

    - il 28 novembre, dalle ore 13 alle ore 15, in aula Ambrosino;

    - il 5 dicembre, dalle ore 13 alle ore 15, in aula Ambrosino.