Schema della sezione

    • Cenni storici sulla conservazione in mare. Evoluzione del concetto di conservazione marina nel tempo. Differenze tra i principi di conservazione tra ambienti terrestri e marini. Implicazioni sulle strategie di conservazione. Gli obiettivi della conservazione. Il contributo dell'ecologica marina sperimentale alla conservazione. controversia SLOSS. Dimensioni delle aree marine protette (AMP) in relazione agli obietti di di conservazione. Pro e contro delle AMP di grande e piccola dimensione. Protezione e rischio ambientale. Conformazione delle AMP. Distanziamento. Il contesto ambientale e socio-economico. La zonizzazione interna. Fattori da considerare per l'implementazione di AMP. Le AMP nel mondo: distribuzione e caratteristiche. La conservazione in Mediterraneo. Le AMP in Italia. L'iter istitutivo. Il monitoraggio dell'efficacia di protezione. Fattori di confusione nel monitoraggio delle AMP. Linee guida per migliorare il monitoraggio biofisico. Workflow dei piani di monitoraggio. Gli effetti della protezione sui popolamenti marini: sheltering e buffering. Cascate trofiche. Relazione degli effetti con la dimensione delle AMP. Effetti della frequentazione. AMP e resilienza dei popolamenti marini: casi di studio in Mediterraneo. Protezione, eterogeneità spaziale e stabilità dei popolamenti. Pattern di diversità e network di AMP. beta- diversità composizionale e funzionale e implicazioni per la conservazione. Enforcement e paper reserves. Effetti socio-economici della conservazione. Costo delle conservazione marina. Compliance e fattori che la influenzano. Mitigazione del disturbo esterno e conservazione.