Tirocinio
Schema della sezione
- 
                     Date: Venerdì 15 ottobre: ore 16 Sabato 16 ottobre: ore 10 N.B. è necessario iscriversi prima di tuto a questo spazio moodle Modalità: in presenza senza prenotazione posto (Stazione Rogers, Trieste) e in remoto (codice teams: 7gw93uq) Obiettivi Lo scopo del tirocinio è quello di dare alle studentesse e agli studenti l’opportunità di acquisire e sviluppare capacità critiche relative alla serialità televisiva. In particolare, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di conoscere: - Rappresentazione delle dinamiche familiari (in senso stereotipico e non-stereotipico) nelle serie TV contemporanee - Ruoli di genere nella serialità televisiva contemporanea - L’influenza dell’inglese sull’italiano nelle serie TV contemporanee - Costruzione testuale e linguistica del personaggio nelle serie TV contemporanee - Creazione e rinforzamento di polarità ideologiche nelle serie TV contemporanee Modalità di svolgimento Il tirocinio si svolgerà con le seguenti modalità e secondo le seguenti fasi: Fase 1 Partecipazione (di persona o in modalità telematica) al convegno “Culture sugli schermi: famiglia, identità, genere e linguaggio nella serialità televisiva” che si terrà venerdì 15 ottobre (pomeriggio) e sabato 16 ottobre (mattino) alla Stazione Rogers di Trieste (si veda locandina allegata). Fase 2 Realizzazione di una relazione di approfondimento su uno degli argomenti trattati durante il convegno. La relazione dovrà essere stesa secondo le modalità indicate a seguire e consegnata, attraverso lo spazio moodle2 dedicato, entro il 10 dicembre 2021. Modalità di riconoscimento: È possibile chiedere il riconoscimento di 3 CFU F dopo aver frequentato il convegno e aver consegnato, entro i termini indicati, la relazione scritta con le caratteristiche che seguono: Struttura della relazione: 1. Prima parte (contestualizzazione generale e specifica): ragioni di scelta di questo ambito/tema/format di tirocinio 2. Seconda parte (dimensione analitica): analisi di una o più tematiche affrontate nell’ambito del convegno 3. Terza parte (dimensione progettuale): ricerca autonoma, partendo dalla propria esperienza personale, di temi/testi correlati ai temi del convegno; Formato per la presentazione della relazione : La relazione deve essere provvista di frontespizio come da modello (vedi qui sotto). Numero parole dell’elaborato: 4000 Carattere: Times New Roman 12 Interlinea 1,5 Margini: 2 cm Il testo deve essere giustificato 
