Vai al contenuto principale
Moodle@Units
Home
Calendario
Corsi
Tutti i corsi
Fisica
Ingegneria e Architettura
Matematica e Geoscienze
Scienze Chimiche e Farmaceutiche
Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche
Scienze della Vita
Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione
Scienze Politiche e Sociali
Studi Umanistici
Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
E-learning@Units
Centro Linguistico di Ateneo
Sistema Bibliotecario di Ateneo
Amministrazione Centrale
Progetto FlashForward
Corsi in convenzione
PhD - Formazione trasversale
La ricerca all'Università di Trieste
CIRD - Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica
Teledidattica
Guide a Moodle
Servizi Disabili e DSA
Centro per la gestione del percorso universitario e accademico iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Supporto
Guida a Moodle per studenti
Guida a Moodle per docenti
Pagina del supporto tecnico
Informativa dati personali
Altro
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎
Italiano ‎(it)‎
Ospite
Accedi
Home
Calendario
Corsi
Minimizza
Espandi
Tutti i corsi
Fisica
Ingegneria e Architettura
Matematica e Geoscienze
Scienze Chimiche e Farmaceutiche
Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche
Scienze della Vita
Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione
Scienze Politiche e Sociali
Studi Umanistici
Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
E-learning@Units
Centro Linguistico di Ateneo
Sistema Bibliotecario di Ateneo
Amministrazione Centrale
Progetto FlashForward
Corsi in convenzione
PhD - Formazione trasversale
La ricerca all'Università di Trieste
CIRD - Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica
Teledidattica
Guide a Moodle
Servizi Disabili e DSA
Centro per la gestione del percorso universitario e accademico iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Supporto
Minimizza
Espandi
Guida a Moodle per studenti
Guida a Moodle per docenti
Pagina del supporto tecnico
Informativa dati personali
Espandi tutto
Minimizza tutto
Espandi
Minimizza
Introduzione
Evidenziato
Annunci
Espandi
Minimizza
Presentazione del corso
Evidenziato
Collegamento MS Teams al Team: Grammatica Latina [008LE] (a.a. 2020-2021)
Presentazione del corso
Programma (Letteratura storia e archeologia del mondo antico)
Programma (Studi letterari e storico-artistici)
Avviso per studenti non frequentanti
Espandi
Minimizza
Links di accesso alle videoregistrazioni delle lezioni (MS Stream)
Evidenziato
1). Lezione 3 marzo 2021
2). Lezione 4 marzo 2021
3). Lezione 10 marzo 2021
4). Lezione 11 marzo 2021
5). Lezione 17 marzo 2021
6). Lezione 18 marzo 2021
7). Lezione 24 marzo 2021
8). Lezione 25 marzo 2021
9). Lezione 31 marzo 2021
10). Lezione 1 aprile 2021
11). Lezione 7 aprile 2021
12). Lezione 8 aprile 2021
13). Lezione 14 aprile 2021
14). Lezione 15 aprile 2021
15). Lezione 21 aprile 2021
16). Lezione 22 aprile 2021
17). Lezione 28 aprile 2021
18). Lezione 29 aprile 2021
19). Lezione 5 maggio 2021
20). Lezione 6 maggio 2021
21). Lezione 13 maggio 2021
22). Lezione 19 maggio 2021
23). Lezione 20 maggio 2021
Espandi
Minimizza
Materiale didattico di supporto
Evidenziato
Guida al materiale didattico di supporto
La grammatica: definizione e campi di applicazione
Evoluzione e trasformazione del latino (cenni introduttivi)
Storia della lingua latina (I) - Le origini
Grammatica storica (I)
Storia della lingua latina (II) - La fase preletteraria
Le lingue tecniche
Quintiliano e la grammatica
Letteratura tecnico-scientifica ed erudita (file powerpoint con audio)
Anomalia e analogia (file powerpoint con audio)
Varrone e l'analogia
Linguaggio e composizione del discorso (Orazio)
Grammatica storica: Morfologia nominale (I)
Storia della lingua latina (III) - La fase arcaica (file powerpoint con audio)
Riflettere su lingua e composizione del discorso: Cicerone
Riflettere su lingua, composizione del discorso e sullo stile: Plinio il Giovane
Riflettere sullo stile - Macrobio
Grammatica storica: Morfologia nominale (II)
Storia della lingua latina (IV) - Il latino classico
Scienza, poesia, filosofia (I) - Poesia didascalica - Lucrezio (file powerpoint con audio)
Scienza, poesia, filosofia (II) - Virgilio
Scienza, poesia, filosofia (III) - Manilio
Storia della lingua latina (V) - Il latino post-classico (file powerpoint con audio)
Scienza, poesia, filosofia (IV) - Lucano
Grammatica storica - Morfologia verbale
Natura, paesaggio antropico, poesia - Stazio e Marziale
Scienza, poesia, filosofia (V) - Seneca
Espandi
Minimizza
Attività di laboratorio
Evidenziato
Ovidio, Metamorphoses, I 1-112
Ausonio
Claudiano
Espandi
Minimizza
Sintesi del materiale didattico di supporto
Evidenziato
Luciana Furbetta - Corso di Grammatica Latina (a.a. 2020-2021) - Sintesi del materiale didattico di supporto
Espandi
Minimizza
Seminario di Grammatica Latina
Evidenziato
Presentazione del Seminario di Grammatica Latina (20 maggio 2021)
Programma del Seminario di Grammatica Latina (20 maggio 2021)
Espandi
Minimizza
Testi latini per la I parte del corso
Evidenziato
Varrone, De Lingua Latina, X 72-78
Cicerone, De oratore, I 149-159
Orazio, Ars poetica, 38-72
Quintiliano, Institutio oratoria, I 4
Plinio il Giovane, Epistulae, VII 9
Macrobio, Saturnalia, V 1
Espandi
Minimizza
Testi latini per la II parte del corso
Evidenziato
Lucrezio, De rerum natura, II 1-66
Lucrezio, De rerum natura, V 416-555; 805-836
Lucrezio, De rerum natura, V 504-538
Virgilio, Georgica, II 136-258
Ovidio, Metamorphoses, I 1-112
Manilio, Astronomica, I 1-90
Seneca, Naturales Quaestiones, I praef. 1-8; 16-17; I, 3 1-5
Lucano, Pharsalia, X 199-271
Stazio, Silvae, II 2
Marziale, Epigrammata, IV 64; VI 42
Ausonio, Mosella, 1-81
Claudiano, De raptu Proserpinae, I 143-191
Claudiano, Carmina minora, 26,45-100
Espandi
Minimizza
Testi latini in programma per studenti non frequentanti
Evidenziato
Cicerone, Epistulae ad familiares, V 12
Espandi
Minimizza
Letture (facoltative) di approfondimento
Evidenziato
Nota introduttiva alle letture facoltative
Etimologia e ricostruzione comparativa (un esempio)
Documenti (latino arcaico): l'iscrizione di Dueno
Documenti (latino arcaico): la Fibula Prenestina
I grammatici e l'accento (esempio di riflessione teorica sull'uso della lingua latina)
Lingue tecniche: lingua, mare e navigazione
Quintiliano e i progymnasmata
Varrone: lessico e riti di fondazione
Alcune riflessioni sui sostantivi neutri
Lucrezio II (Il locus amoenus)
Manilio - I proemi
La tarda antichitÃ
Apri indice del corso
2279LETTORATO - Lettorato di lingua spagnola III 2021
Topic 1
Hispanohablantes
Hispanohablantes
Aggregazione dei criteri
Per aprire la risorsa fai click su
Hispanohablantes