Testi consigliati (AA 2014-15)
Completion requirements
Bibliografia ragionata:
Il programma concordato con i responsabili dei Corsi di Studio attraversa diversi argomenti, tutti a livello introduttivo: meccanica quantistica, solidi, semiconduttori.
È inevitabile quindi dover fare riferimento a materiale contenuto in più testi, di cui è stato chiesto l'acquisto alla Biblioteca tecnico-scientifica di Ateneo.
1. TESTI-BASE
Il testo [1] in italiano (oppure il testo [2] in inglese) può essere utilizzato come base per la prima parte del corso (introduzione alla meccanica quantistica).
[1] P.A.Tipler, G.Mosca,
"Corso di fisica - 3 - Fisica moderna" (quarta edizione italiana, basata sulla sesta edizione americana)
Zanichelli ed., 2009, Bologna.
[2] J.R.Taylor, C.D.Zafiratos, M.A.Dubson,
"Modern Physics for Scientists and Engineers" (2nd ed.)
Il testo [3] contiene buona parte degli argomenti della seconda parte del corso (introduzione alla fisica dei solidi e dei semiconduttori, finalizzata alla comprensione dei dispositivi a semiconduttore).
[3] D.J.Neamen,
Semiconductor Physics and Devices (3rd ed.),
McGraw Hill.
2. TESTI COMPLEMENTARI PER APPROFONDIMENTI
I testi [4] e [5] hanno contenuti simili al [2], anche se con impostazioni diverse:
[4] J.Bernstein, P.M.Fishbane, S.Gasiorowicz,
Modern Physics,
Prentice Hall.
[5] J.D.Walecka,
Introduction to Modern Physics - Theoretical Foundations,
World Scientific Publ.Co.
Per chiarimenti ed approfondimenti sulla meccanica quantistica, sulla "fisica termica", e sulla fisica dei solidi sono consultabili (più avanzati ma sempre introduttivi) [6]-[9]:
[6] D.J.Griffiths,
Introduction to Quantum Mechanics,
Prentice Hall.
[7] S.J.Blundell, K.M.Blundell,
Concepts in Thermal Physics (2nd ed.),
Oxford University Press.
[8] F.Kittel,
Introduction to Solid State Physics,
Prentice Hall.
[9] H.Ibach, H.Luth,
Solid State Physics - an Introduction to Materials Science,
Springer.
Il testo [10] si riferisce ad un esempio di applicazione (celle fotovoltaiche). Il testo [11] è un manualetto schematico (una pagina per argomento), che può essere utile come promemoria a chi si occupa di materiali dal punto di vista applicativo.
[10] J.Nelson,
The Physics of Solar Cells,
Imperial College Press.
[11] A.C.Fischer-Cripps,
The Materials Companion,
Taylor&Francis Group.
Infine, se c'è bisogno di richiamare, consolidare o allargare le basi matematiche, un buon testo è:
[12] M.L.Boas,
Mathematical Methods for the Physical Sciences,
J.Wiley&Sons.
Il programma concordato con i responsabili dei Corsi di Studio attraversa diversi argomenti, tutti a livello introduttivo: meccanica quantistica, solidi, semiconduttori.
È inevitabile quindi dover fare riferimento a materiale contenuto in più testi, di cui è stato chiesto l'acquisto alla Biblioteca tecnico-scientifica di Ateneo.
1. TESTI-BASE
Il testo [1] in italiano (oppure il testo [2] in inglese) può essere utilizzato come base per la prima parte del corso (introduzione alla meccanica quantistica).
[1] P.A.Tipler, G.Mosca,
"Corso di fisica - 3 - Fisica moderna" (quarta edizione italiana, basata sulla sesta edizione americana)
Zanichelli ed., 2009, Bologna.
[2] J.R.Taylor, C.D.Zafiratos, M.A.Dubson,
"Modern Physics for Scientists and Engineers" (2nd ed.)
Il testo [3] contiene buona parte degli argomenti della seconda parte del corso (introduzione alla fisica dei solidi e dei semiconduttori, finalizzata alla comprensione dei dispositivi a semiconduttore).
[3] D.J.Neamen,
Semiconductor Physics and Devices (3rd ed.),
McGraw Hill.
2. TESTI COMPLEMENTARI PER APPROFONDIMENTI
I testi [4] e [5] hanno contenuti simili al [2], anche se con impostazioni diverse:
[4] J.Bernstein, P.M.Fishbane, S.Gasiorowicz,
Modern Physics,
Prentice Hall.
[5] J.D.Walecka,
Introduction to Modern Physics - Theoretical Foundations,
World Scientific Publ.Co.
Per chiarimenti ed approfondimenti sulla meccanica quantistica, sulla "fisica termica", e sulla fisica dei solidi sono consultabili (più avanzati ma sempre introduttivi) [6]-[9]:
[6] D.J.Griffiths,
Introduction to Quantum Mechanics,
Prentice Hall.
[7] S.J.Blundell, K.M.Blundell,
Concepts in Thermal Physics (2nd ed.),
Oxford University Press.
[8] F.Kittel,
Introduction to Solid State Physics,
Prentice Hall.
[9] H.Ibach, H.Luth,
Solid State Physics - an Introduction to Materials Science,
Springer.
Il testo [10] si riferisce ad un esempio di applicazione (celle fotovoltaiche). Il testo [11] è un manualetto schematico (una pagina per argomento), che può essere utile come promemoria a chi si occupa di materiali dal punto di vista applicativo.
[10] J.Nelson,
The Physics of Solar Cells,
Imperial College Press.
[11] A.C.Fischer-Cripps,
The Materials Companion,
Taylor&Francis Group.
Infine, se c'è bisogno di richiamare, consolidare o allargare le basi matematiche, un buon testo è:
[12] M.L.Boas,
Mathematical Methods for the Physical Sciences,
J.Wiley&Sons.
Last modified: Monday, 22 September 2014, 10:46 AM