introibo
Introibo Deuteronomio 6:6-9 6 Questi precetti che oggi ti dò, ti stiano fissi nel cuore; 7 li
ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando sarai seduto in casa tua, quando
camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. 8 Te li
legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli
occhi 9 e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue
porte. "Il mondo si regge grazie all'alito degli alunni nella scuola"
(Talmud, Tratttato b Shabbat 119 b) Matteo 28,18-20 Gesù, avvicinatosi,
disse loro: “Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. [19]Andate dunque e ammaestrate
tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito
santo, [20]insegnando loro ad
osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni,
fino alla fine del mondo” Lettera di Hegel a
Niethammen, 12 luglio 1816, in G. W. Hegel, Briefe, vol 2, p 89 tr.
It. Hegel, Epistolario, Guida 1988, vol. 2, 308 : “..Il protestantesimo non è
affidato alla cura dell’organizzazione gerarchica di una chiesa, ma si
sostanzia unicamente di una visone generale della realtà fondata su processi
formativi e culturali. […] Le nostre scuole e le nostre università sono la
nostra chiesa” Dell' educazione:
scritti varii di N. Tommaseo Di Niccolò Tommaseo Edition: 2 Pubblicato da G.
Ruggia e c., 1836 l'arte d'educare è una politica in
piccolo , come l' arte del governare è un grande sistema d'educazione A. Gramsci, Quaderni del carcere, Ed.
Gerratana III, Einaudi 1977, 1539 "ogni attività pratica tende a
creare una scuola per i propri dirigenti e specialisti e quindi a creare un
gruppo di intellettuali specialisti di grado più elevato, che insegnino in
queste scuole" Illich.
Descolarizzare la società L’istruzione
universale avrebbe dovuto separare l'assegnazione del ruolo dalla storia
personale; il suo scopo era di dare a ognuno eguali possibilità di accedere a
qualsiasi mansione. Ancora adesso molti credono erroneamente che la pubblica
fiducia poggi su titoli culturali pertinenti in quanto la scuola se ne fa
garante. Ma invece di eguagliare le possibilità, il sistema scolastico ne ha
semplicemente monopolizzato la distribuzione. Arnold Toynbee ha
fatto notare che alla decadenza di una grande cultura si accompagna di solito
la nascita di una nuova chiesa universale che estende la speranza al
proletariato interno mentre serve alle esigenze di una nuova classe di
guerrieri. La scuola sembra particolarmente adatta a diventare la chiesa
universale della nostra cultura in decomposizione. Nessuna istituzione sa
meglio nascondere ai suoi partecipanti la discrepanza profonda tra i principi
sociali e la realtà sociale del mondo contemporaneo. Laica, scientifica e
negatrice della morte, è in perfetta armonia con lo stato d'animo dell'uomo
moderno. La sua vernice classica e critica la fa apparire pluralistica, se non
antireligiosa. I suoi programmi determinano i confini della scienza e vengono a
loro volta determinati dalla cosiddetta ricerca scientifica. Nessuno completa
la scuola, neppure ora. Essa non chiude mai le porte a nessuno senza avergli
prima offerto un'ennesima occasione: un corso di recupero, l'educazione per
adulti e quella permanente. M.
Foucault, L'ordine del discorso, Einaudi, 1972 pp. 34-35 "Ogni sistema di
educazione è un modo politico di mantenere o modificare l'appropriazione dei
discorsi, con i saperi e i poteri ch'essi comportano"