1. La richiesta di tesi di laurea va rivolta direttamente al prof. Dittrich o alla prof. Frassinetti in occasione del ricevimento studenti;
2. potranno richiedere l'assegnazione gli studenti che non devono sostenere più di cinque esami per terminare il proprio curriculum di studio;
3. per la correzione della tesi dovrà essere consegnato un capitolo alla volta che verrà corretto nel termine minimo di due settimane; non verranno accettati per la correzione capitoli di lunghezza superiore alle 40 pagine per volta; i capitoli consegnati a partire dalla fine di luglio non verranno restituiti prima della seconda metà di settembre;
4. non verranno concesse proroghe della discussione per il ritardato deposito della tesi se non nel caso di assoluta necessità;
5. l'elaborato deve essere originale; non sono ammesse nè tollerate in nessun caso copiature da testi senza adeguata citazione ed elaborazione critica;
6. la redazione e la discussione di una tesi di laurea in diritto processuale civile non conferisce (ovviamente!) automaticamente il diritto all'assegnazione del premio massimo previsto dai regolamenti di facoltà; il premio verrà gradato dalla commissione di laurea, su motivata proposta del relatore, sulla base del lavoro e della qualità della discussione.

Ultime modifiche: venerdì, 4 marzo 2016, 10:40