PROGRAMMA

A) Il sistema penale: struttura. Il diritto penale sostanziale: definizione. Diritto penale ed ideologia: rapporti e cenni storici. La codificazione penale ed il codice penale vigente.    

B) Diritto penale e Costituzione. Il principio di legalità. Le fonti. La successione della legge penale nel tempo. L'interpretazione e l'analogia. La sufficiente determinatezza della fattispecie. La responsabilità penale personale. Il principio della rieducazione.  

C) Teoria generale del reato. Elementi essenziali: fatto, antigiuridicità e colpevolezza. Forme di manifestazione del reato; circostanze, tentativo, unità e pluralità di reati, concorso di persone.  

D) Il reo e le sue qualifiche. Imputabilità; recidiva; pericolosità.  

E) Le sanzioni. Pene principali ed accessorie. Misure sostitutive. Misure di sicurezza.


TESTI 

  • Appunti dalle lezioni.

  • Che possono essere integrati da: CADOPPI-VENEZIANI, Elementi di diritto penale. Parte generale, 7a edizione, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, 2018. 


La preparazione va effettuata riscontrando le relative norme su un'edizione aggiornata del codice penale (indifferente la casa editrice).


Eventuali modifiche o aggiornamenti normativi entrati in vigore durante o dopo le lezioni del Corso verranno inseriti e saranno visibili in questo sito.


Ultime modifiche: venerdì, 22 marzo 2019, 11:49