Attenzione! Capitolo 3 Geografia dell'energia: comunicazione agli studenti (dd. 5 maggio 2020)
Aggregazione dei criteri
Per quanto riguarda il Capitolo 3 del libro di Morelli riguardante la Geografia dell’energia e delle altre materie prime minerali, lo studente, ai fini dell'esame, può:
- o studiare l'intero capitolo, comprese le diverse fonti energetiche tradizionali e alternative;
- o studiare le parti generali del capitolo e portare in più una tesina di approfondimento su una sola fonte energetica (tradizionale o meno).
La tesina deve avere titolo, abstract, parole chiave, indice e bibliografia con citazioni nel testo (e ovviamente nome e recapiti dello studente) e, partendo da quanto già presente sul libro, deve approfondire l'evoluzione più recente della fonte in termini di tecnologia, costi e benefici, diffusione spaziale, ecc.
La tesina deve essere consegnata alla docente in formato pdf/word almeno una settimana prima della data dell'appello in cui si intende sostenere l'esame.
- o studiare l'intero capitolo, comprese le diverse fonti energetiche tradizionali e alternative;
- o studiare le parti generali del capitolo e portare in più una tesina di approfondimento su una sola fonte energetica (tradizionale o meno).
La tesina deve avere titolo, abstract, parole chiave, indice e bibliografia con citazioni nel testo (e ovviamente nome e recapiti dello studente) e, partendo da quanto già presente sul libro, deve approfondire l'evoluzione più recente della fonte in termini di tecnologia, costi e benefici, diffusione spaziale, ecc.
La tesina deve essere consegnata alla docente in formato pdf/word almeno una settimana prima della data dell'appello in cui si intende sostenere l'esame.
(Non ci sono annunci.)