Vai al contenuto principale
MoodleTEST
  • Home
  • Corsi
    Tutti i corsi Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Progetto FlashForward Corsi in convenzione PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste CIRD - Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica Teledidattica Guide a Moodle Servizi Disabili e DSA Centro per la gestione del percorso universitario e accademico iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
  • Supporto
    Guida a Moodle per studenti Guida a Moodle per docenti Pagina del supporto tecnico Informativa dati personali
  • Altro
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
Accedi
MoodleTEST
Home Corsi Minimizza Espandi
Tutti i corsi Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Progetto FlashForward Corsi in convenzione PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste CIRD - Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica Teledidattica Guide a Moodle Servizi Disabili e DSA Centro per la gestione del percorso universitario e accademico iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Supporto Minimizza Espandi
Guida a Moodle per studenti Guida a Moodle per docenti Pagina del supporto tecnico Informativa dati personali
Espandi tutto Minimizza tutto
  1. 080EC - INTRODUZIONE ALL'ECONOMETRIA 2020
  2. Topic 5
  3. Esercizio empirico E4.4

Esercizio empirico E4.4

Aggregazione dei criteri
Aperto: giovedì, 29 ottobre 2020, 17:10
Data limite: mercoledì, 4 novembre 2020, 15:00

Si svolga l'esercizio empirico E4.1 , cap.4 pag. 106 del libro di testo, Stock e Watson quarta edizione (corrisponde al 90% a E4.4 a pag. 107, cap.4 del libro di testo, Stock e Watson terza edizione). Si utilizzino i dati in formato excel, growth.xls nella sezione Introduzione di questo corso (moodle 2), oppure direttamente il file growth.gdt in GRETL. Si inserisca tutto (stima del modello, grafici e risposte) in un file pdf o word. Si stimino i modelli usando i dati di Malta prima e togliendoli poi. Poiché Malta è ultimo paese nel dataset (65-simo paese) per toglierlo dal campione basta restringere il campione su 1-64 osservazioni. Ricordarsi di tornare al campione completo per le stime con dentro anche i dati di Malta. Nota bene: outlier significa dato anomalo, estremo; che ha un valore lontano da quelli della maggior parte delle altre osservazioni.

Il dataset contiene i dati sui tassi di crescita media nel periodo 1960-1995 per 65 paesi, insieme ad alcune altre variabili che sono potenzialmente in relazione con la crescita. Si guardi il file in pdf di descrizione delle variabili nella sezione Introduzione di questo corso (moodle 2). In questo esercizio si analizzerà la relazione tra crescita e commercio internazionale.

a. Si costruisca un grafico a nuvola che associ il tasso di crescita annuale medio  (Growth) con la quota commerciale media (TradeShare). Sembra esserci una relazione tra le variabili?

b. Un paese, Malta, ha una quota commerciale maggiore degli altri paesi. Si trovi Malta nel grafico a nuvola. Malta assomiglia ad un outlier (pronuncia: autlaier)?

c. Usando tutte le osservazioni, si effettui una regressione di Growth su TradeShare. Qual è la pendenza stimata? Qual è l'intercetta stimata? Si usi la regressione per predire il tasso di crescita per un paese con quota commerciale di 0,5 e per un paese con quota commerciale di 1,0.

d. Si stimi la stessa regressione escludendo i dati di Malta. Si risponda alle stesse domande della (c).

e. Si traccino le funzioni di regressione stimate  da (c) e (d). Usando il diagramma a nuvola di (a) , si spieghi perchè la funzione di regressione che include Malta ha pendenza maggiore di quella che la esclude.

f.  Dov'è Malta? Perchè la sua quota commerciale è così elevata? Malta dovrebbe essere inclusa o esclusa dall'analisi?

Contatta il supporto
Ospite (Accedi)
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle