520EC - TECNICA BANCARIA 2015
Schema della sezione
-
Calendario:
- VEN 22/4, 12-15 – Aula PT
- VEN 29/4, 12-15 – Aula PT
- VEN 6/5, 12-15 – Aula PT
- LUN 9/5, 12-15 – Aula Ferrero
- VEN 13/5, 12-15 – Aula PT (SEMINARIO)
- LUN 16/5, 12-15 – Aula Ferrero
Argomenti:
- Scenario del mercato finanziario e bancario italiano, europeo e globale
- La raccolta, il risparmio gestito, i servizi di investimento
- La funzione creditizia
- La liquidità e la gestione della tesoreria
- Il bilancio e la vigilanza prudenziale
- SEMINARIO (Dott. Galdiolo): La compliance bancaria in ottica strategica
Materiale didattico:
- presentazioni utilizzate in aula
- Relazione annuale Banca d’Italia - vari anni
- Rapporto annuale Banca Centrale Europea - vari anni
- Pubblicazioni e report della European Banking Authority - vari anni
- Ruozi R. (ed), 2015. «Economia della banca». EGEA: Milano
-
Introduzione al corso, evoluzione degli standard di moneta e riforma del 1922 (Congresso di Genova)
-
L'evoluzione del sistema di regolamento internazionale, dal Congresso di Genova al ripudio della conversione aurea in gold-exchange system attraverso Bretto Woods.
-
L'evoluzione dell'attività bancaria e le modifiche del modello monetario di riferimento. Il ruolo delle banche e la globalizzazione dell' attività economica con i suoi fattori. Verso un modello universale di banca.
-
L'evoluzione della banca nel coordinamento delle legislazioni internazionali nella grande depressione e nel periodo post-bellico. Interstate banking e mutuo riconoscimento. L'uscita dal gold standard e le perturbazioni alla stabilità finanziaria
-
L'evoluzione della banca nel coordinamento delle legislazioni internazionali nella grande depressione e nel periodo post-bellico. Interstate banking e mutuo riconoscimento. L'uscita dal gold standard e le perturbazioni alla stabilità finanziaria - Parte seconda
-
La banca moderna nel rinascimento - aspetti evolutivi e problemi connessi alla ricerca delle funzioni e delle dimensioni
-
L'economia classica e le condizioni di equilibrio con i cicli economici. La grande depressione ed il post gold standard. Le banche nella transizione e nella fase di deregolamentazione, parallelismi tra Nord America ed Europa.
-
Passaggi della politica monetaria e l'attività delle banche verso le soluzioni normative del bail in e del bail out, le norme Dodd Frank e la BRRD.
-
Esame dei materiali relativi alla conferenza di Genova 1921, gli atti ella conferenza di Bretton Woods 1944 e la verifica quantitativa della dinamica del moneta nel corso forzoso e sua regolamentazione
-
Fattori determinanti l'evoluzione delle quantità e delle funzioni bancarie. Aspetti della deregolamentazione e del debasement nell'andamento dell quantità macroeconomiche. Incompatibilità tra obiettivi di macroeconomia, trasmessi tramite il sistema bancario ed aspetti di microeconomia nella gestione delle singole aziende nel mercato.
-
Gestione della banca in condizioni di stabilità monetaria ed in assenza di inflazione.
-
Le origini del credito e della sua regolamentazione ed i vincoli di crescita.
-
Sistema bancario, sua evoluzione in specialità operative e dimensione nella seconda globalizzazione
-
La dimensione critica, la sinergia nella concentrazione e le criticità della dimensione bancaria.
-
Too big to fail File DOCX
-
-
Assetto della banca nei mercati integrati profili 2016, evoluzione del processo di crescita e di perseguimento simultaneo degli obiettivi possibili. L'irrigidimento della crisi non più depressione ma evoluzione verso nuovi modelli di gestione dei sistemi economici.