117LM - FILOSOFIE DELLA MUSICA 2021
Section outline
-
Accesso alle lezioni da remoto con MS Teams:
Seguire il percorso
https://corsi.units.it/didattica-a-distanza
in questo modo si attiva una "riunione" (chat) che corrisponde alla lezione. Chi non ha ancora un indirizzo email istituzionale viene messo in attesa, poi appena mi collego come amministratore della riunione lo ammetto a partecipare.
Per gli accessi successivi dovrebbe essere sufficiente partire da Teams, ritrovare la riunione corrispondente e accedervi nuovamente.
Accesso alle registrazioni delle lezioni:
Per il momento pare sia possibile solo agli studenti in possesso di indirizzo email istituzionale. Non sono riuscito a fare accedere gli altri. Chi è abilitato può scegliere due strade: collegarsi alla "riunione" di cui sopra e rivedere la lezione registrata oppure collegarsi al "canale" del corso su MS Stream.
Modalità di svolgimento delle lezioni
1. Le lezioni si tengono in presenza, nelle aule e negli orari indicati nel sito del dipartimento.
2. Al tempo stesso le lezioni sono disponibili in "modalità sincrona" (trasmesse in streaming nell'orario nel quale si svolgono) sulla piattaforma MS Teams.
Le lezioni verrano registrate e rese disponibili per una eventuale fruizione "asincrona". In questo caso non è chiaramente possibile per gli studenti interagire. Si tratta dunque di una possibilità da considerare se sussiste l’impossibilità di frequentare di persona, o almeno in fruizione sincrona, oppure quale supporto ulteriore per chi abbia frequentato. Non è invece consentito agli studenti registrare le lezioni, cosa del resto inutile alla luce di quanto precede. In ogni caso, "scopo della registrazione delle lezioni da remoto è quello di sopperire ai casi in cui sia impossibile per gli studenti parteciparvi direttamente per impedimenti di diversa natura (patologie, disabilità, problemi tecnici)" (https://www.units.it/sites/default/files/media/documenti/notizie/units_covid-19_faq_dad_diritto_dautore_e_protezione_dati_personali.pdf). -
Il docente:
Riccardo Martinelli
martinel@units.it
040-5584428
http://www.units.it/data/curricula/5784.pdf
https://trieste.academia.edu/RiccardoMartinelliRicevimento:
mercoledì 9.30-10.30 Androna Campo Marzio 10, III p.
confermare via e-mail l'appuntamento
è possibile concordare anche altri orari o giornateProgramma d'esame (6CFU):
1. Parte istituzionale: R. Martinelli, I filosofi e la musica, Bologna, Il Mulino, 2012.
2. Parte monografica: V. Jankélévitch, La musica e l'ineffabile (1961), Milano, Bompiani, 2001.
Manuale consigliato per approfondimenti:
C. Esposito - P. Porro, Filosofia, Bari, Laterza, 3 voll. (copie disponibili tra i libri d’esame e in sala lettura, Biblioteca di Filosofia e lingue). Manuali ammissibili se già posseduti: Cioffi-Vigorelli; Berti-Volpi; Tornatore-Polizzi; Abbagnano-Fornero (ma si consigliano aggiornamenti). Lo studente è comunque tenuto a specificare in sede d'esame il manuale utilizzato. Testi ulteriori o alternativi possono essere concordati con il docente.
Calendario esami:
Disponibile su Esse3.Modalità d'accesso all'esame:
Iscrizione on-line su Esse3. Se vi siete iscritti e per qualche ragione non potete essere presenti, siete pregati di comunicarlo via e-mail. Se pensate di arrivate con un significativo ritardo rispetto all'orario di inizio previsto (soprattutto chi viene da fuori Trieste), comunicatelo anticipatamente.Iscrizione a moodle:
Siete invitati a iscrivervi tra i 'partecipanti' al corso. Per accedere alla sezione 'Download' sono richiesti due passaggi: 1) voi vi iscrivete al moodle e 2) io vi inserisco in un 'gruppo'. NB: non dovete né potete iscrivervi voi al 'gruppo', lo faccio io con cadenza all'incirca settimanale. Dopo aver compiuto il passo 1) serve quindi un attimo di pazienza.
Tesi di laurea:
Se intendete chiedere una tesi di laurea in Filosofie della musica, suggerisco di pensarci per tempo. Indicativamente, è bene discuterne circa 6 mesi prima della data in cui si prevede di laurearsi; ma un anticipo anche maggiore è consigliabile per un primo colloquio a carattere orientativo.