279SF - FILOSOFIA MORALE E ETICA APPLICATA 2019
Schema della sezione
-
-
Si tratta di un testo di Giovanni Gentile pubblicato inizialmente nei Rendiconti della Regia Accademia dei Lincei e poi ristampato in G. Gentile, Scritti pedagogici, vol 1, Educazione e scuola laica, Firenze 1932, pp.3-11
-
E' un articolo di Umberto Eco, apparso ne L'Espresso del 3 giugno 1994, p. 210.
-
Prima lezione del corso Giovanni Gentile e il problema dell'educazione
-
Prima lezione del corso Giovanni Gentile e il problema dell'educazione, Parte 2
-
Prima lezione del corso Giovanni Gentile e il problema dell'educazione, Parte 3
-
-
Principi fondamentali della pedagogia gentiliana (1 parte)
-
Principi fondamentali della pedagogia gentiliana, II lezione, II parte
-
-
-
Lezione 3, Giovanni Gentile e il problema dell'educazione, 1 parte
-
Giovanni Gentile e il problema dell'educazione, 3 lezione, seconda parte
-
-
-
"L'uomo qual è e l'uomo quale deve essere" per Gentile
-
Critica alla pedagogia psicologica di Herbart
-
-
-
Critica della pedagogia come tecnica
-
Il dualismo di educatore ed educando
-
-
-
Libertà ed autorità nel rapporto tra docente e discente
-
Unificazione di libertà ed autorità: presupposti filosofici
-
-
-
Soggetto - oggetto o il rapporto tra docente e discente
-
Il concetto di organismo e la questione del metodo pedagogico
-
-
-
Il metodo e i manuali nell'insegnamento
-
Il passato come una scala
-
-
-
Conclusioni della prima parte del corso
-
Conclusioni della prima parte del corso (II)
-
-
-
Ricapitolazione della prima parte del corso
-
Ricapitolazione della prima parte del corso (II)
-
-
-
Giovanni Gentile e il nuovo umanesimo del lavoro: conseguenze pedagogiche
-
Dalla prima alla seconda parte del corso
-
-
-
Testo di Giovanni Gentile, tratto dal Sommario di pedagogia, vol. 1
-
-
-
Un modello di filosofia della prassi: Karl Marx
-
-
Karl Marx come antecedente storico della filosofia gentiliana
-
Dalla filosofia della prassi alla cultura come prassi continua
-
-
-
Il lavoro e la cultura: l'educazione come lavoro
-
Lavoro manuale e lavoro intellettuale
-
-
-
Il valore del lavoro del pensiero
-
I beni spirituali e il loro valore assoluto
-
-
-
Nota bene:
Questo testo, come gli altri, viene, date l'emergenza, a sostituire altre pagine del programma d'esame. Tutti i testi d'esame verranno postati su Moodle, proprio per venire incontro agli studenti.
-
Gentile e i beni materiali: un breve scritto
-
Il lavoro intellettuale applicato alla ricerca empirica
-
-
-
I beni materiali e il bene assoluto
-
La natura e l'uomo come servo della gleba
-
-
-
Giovanni Gentile e il lavoro manuale come il lavoro del servo della gleba
-
Valore subordinato e relativo e valore assoluto
-
-
-
Giovanni Gentile e la formazione spirituale
-
Giovanni Gentile e la formazione spirituale (II)
-
Il riordino del sistema pedagogico
-
-
-
L'importanza della filosofia nella scuola
-
Filosofia ed educazione
-
-
-
L'avvenire della pedagogia
-
Limiti del positivismo in filosofia e in pedagogia
-
-
-
La filosofia è tutta pedagogia
-
La funzione sociale dell'educazione
-
-
-
Giovanni Gentile, Ugo Spirito e Karl Marx
-
Gentile e la critica imperfetta di Marx del materialismo
-
-
-
La filosofia della prassi Marx e Gentile: implicazioni pedagogiche
-
Dopo il testo La filosofia della prassi (1899): Gentile e Marx
-
-
-
Presenza costante del pensiero di Marx in Gentile
-
La filosofia della prassi e le sue implicazioni
-
-
-
Filosofia della prassi e pedagogia
-
Scuola viva: dialettica di docente e discente
-
-
-
L'educazione come processo continuo di apprendimento
-
Processo indefinito della formazione
-
-
-
Le licenze e le lauree come etichette ai barattoli
-
Essere un eterno scolaro, anzi l'eterno scolaro
-
Guida alla compilazione della tesina