Schema della sezione

  • AVVISO AGLI STUDENTI

    Le lezioni del 25 e 26 marzo 2019 sono sospese.

  • La presente pagina on-line è stata pensata e costruita nell’interesse degli Studenti di Diritto della pubblicità immobiliare (frequentanti e non frequentanti). Gli avvisi e le comunicazioni più importanti (concernenti, ad esempio, eventuali sospensioni delle lezioni o parziali mutamenti del relativo orario, seminari, attività integrative, ecc.) saranno pubblicati in questa sede con congruo preavviso. Si invitano, quindi, gli interessati a consultare periodicamente la pagina, al fine di appurare l’esistenza di novità e/o integrazioni, e a sfruttarne al meglio le molteplici potenzialità.

    INDICE-SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI (per una consultazione più agevole della pagina)

    1. DOCENTE (contatti)

    2. RICEVIMENTO

    3. PROGRAMMA (le materie da studiare in vista dell’esame)

    4. LEZIONI E SEMINARI

    5. CALENDARIO DIDATTICO (orario delle lezioni)

    6. TESTI CONSIGLIATI (informazioni generali su libro di testo, codice civile e altro materiale didattico)

    6.1. Libro di testo.

    6.2. Codice civile.

    6.3. Materiale didattico integrativo.

    7. ESAME FINALE 

    7.1. Esame orale.

    7.2. Calendario degli esami.

    8. STUDENTI ERASMUS E TRASFERITI DA ALTRI ATENEI

    9. DIARIO DELLE LEZIONI PASSATE (quali argomenti abbiamo trattato in aula)

    10. DIARIO DELLE LEZIONI VENTURE (quali argomenti dobbiamo trattare in aula)

    11. LA LEGGE TAVOLARE (un po’ di storia, per chi è interessato)

    12. LINK ESTERNI (link a siti internet di interesse giuridico e/o utili per lo Studente)

    13. LETTURE CONSIGLIATE

    14. MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO (sentenze, testi normativi, ecc.)

    15. SEMINARI INTEGRATIVI (seminari e attività a supporto/complemento del corso)

  • Docente: Luca Ballerini

    Indirizzo e-mail: ballerinil@units.it

    Gli Studenti possono scrivere liberamente al docente per qualsiasi necessità e/o informazione.


  • Il docente riceve gli Studenti ogni lunedì, dalle ore 13:00 alle ore 15:00, nonché dalle ore 17:00 alle ore 19:30. Inoltre, il docente è a disposizione degli Studenti ogni martedì, prima e dopo la lezione in aula (per il calendario didattico, v. in appresso, sezione 5).

    Per esigenze particolari, è possibile concordare via mail un appuntamento “ad hoc” in un giorno diverso da quelli più sopra indicati. Al di fuori di questo caso, nei limiti dell’orario di ricevimento, non è necessario prendere appuntamento via mail. Ad ogni modo, al solo fine di gestire al meglio i singoli colloqui individuali e di evitare inutili attese, l’invio di una mail preventiva è comunque opportuno.

    Il docente riceve gli studenti – ed è reperibile nell’orario di ricevimento – presso la propria stanza, Piazzale Europa, ala sinistra, secondo piano (poco prima dell’Aula Venezian, sulla sinistra).

    ATTENZIONE: l’eventuale sospensione dell’orario di ricevimento, con riguardo a singoli giorni, sarà segnalata mediante avviso on-line.


  • Contenuti

    Il corso avrà per oggetto i sistemi di pubblicità immobiliare adottati dall’ordinamento italiano: sia quello previsto e regolato dal codice civile, operante nella gran parte del territorio dello Stato, sia quello di derivazione austriaca, mantenuto in vigore nei territori annessi dopo la prima guerra mondiale (quindi, in particolare, nella Venezia Giulia).
    Saranno illustrati: struttura degli apparati pubblicitari; procedimento per l’esecuzione delle formalità; sfera di applicazione ed effetti delle formalità stesse.

    Metodi Didattici

    Il corso si articolerà in lezioni ed esercitazioni.


  • Il corso si articola in lezioni frontali di 60 ore complessive, distribuite nell’arco del secondo semestre. Data l’ampiezza del programma, le lezioni si concentreranno (con "taglio seminariale") sugli argomenti principali e più complessi, con particolare riguardo ai punti che presentano le maggiori difficoltà in sede di studio individuale. La circostanza che uno specifico argomento (presente nel programma) non sia trattato o non sia particolarmente approfondito nel corso delle lezioni non significa che detto argomento sia irrilevante e che lo stesso non debba essere studiato ai fini dell’esame finale. Pertanto, lo studio/consultazione del libro di testo (in ogni parte compresa nel programma) è fondamentale e non può essere completamente sostituito dallo studio su appunti, dispense o altre trattazioni di sintesi.

    Nei limiti del programma, come più sopra definito, la prima parte delle lezioni avrà per oggetto la disciplina generale della trascrizione immobiliare. La seconda parte, invece, sarà dedicata al c.d. "sistema tavolare".

    ATTENZIONE: al fine di agevolare lo svolgimento delle lezioni, gli Studenti frequentanti sono invitati a portare con sé (in aula) la propria copia del codice civile.

    Le lezioni frontali saranno integrate da seminari e altre attività integrative. Di principio, i seminari saranno strutturati come approfondimenti su singole materie o su singoli punti oggetto del programma, privilegiando, ove possibile, anche un approccio di tipo pratico.



  • Le lezioni di Diritto della pubblicità immobiliare (A.A. 2018/2019, secondo semestre) si svolgeranno secondo il seguente calendario didattico:

    LUNEDI’: 11:00-13:00, Biblioteca di diritto costituzionale (primo piano); 15:00-17:00, Aula "P" (terzo piano);

    MARTEDI’: 11:00-13:00, Biblioteca di diritto costituzionale (primo piano).

    Eventuali modifiche degli orari e/o delle aule, come sopra individuati, saranno tempestivamente segnalati mediante avviso on-line.


  • 6.1. LIBRO DI TESTO

    - G. Gabrielli, La pubblicità immobiliare, in Trattato di diritto civile diretto da R. Sacco, Utet, Torino, 2012.

    Libro di testo

    Per ulteriori dettagli, si rinvia al sito internet dell'editore: https://shop.wki.it/libri/trattato-di-diritto-civile-la-parte-generale-del-diritto-civile-vol-iv-la-pubblicita-immobiliare-s98006/

    N.B.: la Biblioteca di Scienze giuridiche possiede una copia del libro di testo, liberamente consultabile dagli Studenti.


    6.2. CODICE CIVILE

    - Di Majo, Codice civile, Giuffrè, Milano, ultima edizione (in appendice contiene anche il r.d 28 marzo 1929, n. 499, Disposizioni relative ai libri fondiari nei territori delle nuove province).

    Codice civile

    Per ulteriori dettagli, si rinvia al sito internet dell'editore: https://shop.giuffre.it/collane/i-blu-giuffre/codice-civile-2019.html


    6.3. MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO

    Nel corso delle lezioni, il docente potrà consegnare e/o indicare agli Studenti il materiale integrativo che riterrà utile per l’approfondimento di singoli punti e/o argomenti (es., sentenze, testi normativi, ecc.). Anche a beneficio degli Studenti non frequentanti, una copia di detto materiale sarà messa a disposizione degli interessati nella successiva sezione 17.


  • 7.1. ESAME ORALE

    L’esame finale consiste in una prova orale.

    Per partecipare all’esame, gli Studenti devono iscriversi all’appello prescelto mediante il portale “Esse 3”.

    Gli Studenti che dovessero incontrare difficoltà con l’iscrizione all’esame tramite il portale “Esse3”, sono pregati di comunicarlo al docente con congruo preavviso, al fine di consentire la tempestiva individuazione di una soluzione. In questi casi, è opportuno contattare preventivamente i competenti Uffici della segreteria studenti, allo scopo di comprendere l’origine del problema (es., mancato riconoscimento dello Studente da parte del sistema “Esse3”).  

    Gli Studenti lavoratori (o che hanno bisogno di dimostrare l’effettiva partecipazione all’esame) possono chiedere al presidente di commissione di firmare l’apposito modulo nel corso della prova orale, nei limiti degli usi consentiti. Detto modulo è reperibile on-line, al seguente indirizzo internet: https://iuslit.units.it/it/node/6735 (basta cliccare l’icona “giustifica” per scaricare la pertinente copia pdf).

    7.2. CALENDARIO DEGLI ESAMI

  • Gli studenti Erasmus che devono sostenere l’esame di Diritto della pubblicità immobiliare sono pregati di contattare via mail il docente (ballerinil@units.it) per concordare un appuntamento, anche al fine di definire con esattezza il programma. Nella mail inviata, è utile allegare alla richiesta una copia del proprio “Learning Agreement”, indicando il Paese e l’Università di provenienza.

    Gli studenti trasferiti da altri Atenei che devono sostenere l’esame di Istituzioni di diritto privato I (e non hanno seguito le relative lezioni) possono attenersi alle istruzioni contenute nella presente pagina, nelle parti di proprio interesse, e contattare preventivamente il docente (ballerinil@units.it) per qualsiasi necessità. L’accesso all’esame è riservato agli studenti regolarmente immatricolati presso i competenti Uffici dell’Università. Se l’esame da sostenere prevede una decurtazione del numero di crediti, in ragione degli esami già sostenuti nell’Ateneo di provenienza e specificamente riconosciuti/approvati dall’Università di Trieste, lo Studente è pregato di segnalare (via mail, con congruo preavviso) la circostanza appena descritta, anche al fine di concordare il programma d’esame, necessariamente rapportato al numero di crediti da integrare.