009GI - DIRITTO INTERNAZIONALE 2018
Schema della sezione
-
-
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (risoluzione 10.12.1948): strumento vincolante per gli Stati membri o strumento promozionale della garanzia internazionale (e "comune") dei diritti della persona?
-
La Dichiarazione di New York sui rifugiati e sui migranti (risoluzione Assemblea generale del 19 settembre 2016). Quale natura giuridica e quali effetti sugli Stati che l'hanno sostenuta col loro voto? Quale il seguito della Dichiarazione?
-
La Dichiarazione "Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development” incorporata nella risoluzione dell'Assemblea generale ONU del 25 settembre 2015: quale natura giuridica del "piano d'azione"? Quali conseguenze giuridiche?
-
-
-
In allegato la sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea 10 dicembre 2018 sul caso Wightman e altri c. Secretary of State for Exiting the European Union che concerne il problema dell'interpretazione dell'art. 50 Trattato sull'Unione europea con riferimento alla "BREXIT". La sentenza riconosce, in via interpretativa, la facoltà dello Stato che ha espresso l'intenzione di recedere di "ritornare sui suoi passi", con decisione unilaterale, e individua le condizioni che devono essere rispettate ai sensi del diritto dell'Unione e del diritto internazionale.
Gli studenti frequentanti sono richiesti di leggere con attenzione la sentenza, sulla quale sarà organizzata a breve un'apposita esercitazione.
-
In allegato una breve Guida alla lettura con istruzioni sullo svolgimento dell'esercitazione sul diritto dei trattati (il caso del recesso: BREXIT) progettata per martedì 9 aprile 2019 e alcuni temi di commento cui gli studenti partecipanti saranno richiesti di pronunciarsi
-