020GI - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II 2017
Schema della sezione
-
Il corso di Istituzioni di diritto privato II verte sugli istituti del diritto privato non ricompresi nella prima parte dello studio istituzionale (Istituzioni di diritto privato I).
In particolare, vengono affrontate le materie dei beni e dei diritti reali; delle garanzie patrimoniali; della famiglia; delle successioni; delle liberalità; della pubblicità.
-
Sinora si sono tenute le seguenti lezioni nell'ambito del corso:
27 febbraio: lezione introduttiva; principi costituzionali; mutamenti socio-economici e diritto dei beni e della proprietà, diritto della famiglia, diritto successorio
5 marzo: introduzione al diritto dei beni e della proprietà; beni; categorie di beni; combinazioni tra beni; beni pubblici
6 marzo: categorie di diritti reali; proprietà; conformazione e limiti della proprietà
12 marzo: proprietà fondiaria; modi di acquisto della proprietà
13 marzo: azioni a tutela della proprietà; superficie (diritto di costruire e proprietà superficiaria)
19 marzo: usufrutto; servitù; altri diritti reali limitati di godimento; comunione e condominio
20 marzo: possesso e azioni a tutela del possesso
29 marzo: introduzione al diritto di famiglia; il matrimonio civile (promessa di matrimonio, capacità e impedimenti, pubblicazioni e celebrazione, invalidità, matrimonio putativo)
3 aprile: il matrimonio concordatario; il vincolo matrimoniale
9 aprile: la filiazione e la recente riforma; la filiazione nel matrimonio; la filiazione fuori dal matrimonio
10 aprile: lo status di figlio; la procreazione medicalmente assistita; l’adozione; gli alimenti
12 aprile: introduzione al diritto successorio; suddivisioni e distinzioni (successione per testamento e per legge; successione legittima e necessaria; eredità e legato); capacità di succedere; patti successori
16 aprile: vocazione, delazione, devoluzione dell’eredità
17 aprile: eredità giacente; accettazione e rinuncia all’eredità
23 aprile: accettazione con beneficio d’inventario; separazione dei beni; successione legittima
24 aprile: successione necessaria
14 maggio: patto di famiglia; successione testamentaria
15 maggio: successione testamentaria; legato; divisione dell’eredità
21 maggio: donazione e atti liberali
22 maggio: pubblicità (con particolare riferimento alla pubblicità immobiliare)
Il dott. Giacomo Buset ha tenuto un ciclo di seminari dedicato ai diritti reali di garanzia e, in particolare, alle nuove forme di pegno e ai “nuovi marciani”. Esso si è svolto nei giorni 22, 23, 26, 27 e 29 aprile.
La dott.ssa Elisa Sgubin ha tenuto, nell’ambito del corso, un ciclo di seminari dedicato al regime patrimoniale della famiglia, alla crisi della coppia (separazione, divorzio, cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario) e alle unioni civili. Esso si è svolto nei giorni 3, 7, 8 e 10 maggio.
Entrambi i cicli toccano temi di forte attualità, attraversati negli ultimi anni da riforme estese e da interventi giurisprudenziali profondissimi. A tal riguardo si raccomanda lo studio della materia dalle ultime edizioni dei Manuali consigliati, così da evitare lacune nella preparazione (si v. anche il successivo punto “Strumenti di studio”).
-
Il corso di Istituzioni di diritto privato II mira a dare allo studente una solida preparazione istituzionale nell'ambito del diritto della proprietà, della famiglia e delle successioni (che, a sua volta, ha come pilastri proprio la proprietà e la famiglia).
Lo studio della materia si avvale di vari strumenti.
Le lezioni, oltre a fornire le nozioni essenziali, permettono di comprendere il funzionamento degli istituti che dominano le menzionate branche del diritto privato. La spiegazione in aula consente, cioè, di assimilare le categorie del diritto della proprietà, della famiglia e delle successioni.
Lo studente è tenuto, poi, a confrontarsi con il Manuale (scelto tra quelli adottati), ove rinverrà le nozioni da memorizzare e da inquadrare entro le categorie così apprese. Anche le spiegazioni che forniscono i vari Manuali permettono di comprendere il "sistema normativo".
In ultimo, resta necessario, leggendo il Manuale, consultare frequentemente un codice civile aggiornato, ove si rinvengono quelle disposizioni che lo studio e l'apprendimento delle categorie permettono di inserire in un "sistema normativo" armonioso. I recenti Manuali, poi, dedicano ampio spazio anche alla giurisprudenza pratica (alle più importanti sentenze dei nostri Giudici, soprattutto di Cassazione): essa è da conoscere, nei limiti in cui ciascun libro di testo ne fa cenno. Durante le lezioni si farà cenno anche ad altri orientamenti giurisprudenziali.
I Manuali adottati sono i seguenti:
- PATTI (a cura di), Diritto privato, Cedam, Padova, 2016;
- TORRENTE, SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, a cura di F. Anelli e C. Granelli, XXIII edizione, Giuffrè , Milano, 2017;
- ZATTI, Manuale di diritto civile, VI edizione, Cedam, Padova, 2015.
Al seguente link sono indicati i paragrafi da studiare: https://esse3.units.it/Guide/PaginaADErogata.do;jsessionid=A054242E58E17A0EFA19804DE7F41FF1.esse3-units-prod-02?ad_er_id=2017*N0*N0*S2*188839*111227&ANNO_ACCADEMICO=2017&mostra_percorsi=S.
Si avverte che il programma d'esame comprende anche le recenti riforme, novelle e leggi che hanno toccato le materie su cui il corso verte: e, così, in particolare è compresa anche la disciplina delle unioni civili e delle convivenze. Per tale ragione si invitano gli studenti a utilizzare l'ultima edizione dei Manuali e, ove questa non fosse aggiornata, a consultare il Manuale più recente (quello a firma di Torrente e Schlesinger), al fine di integrare il proprio libro di testo nelle parti in cui ciò risulta necessario.
Si mettono inoltre a disposizione, al punto successivo, materiali didattici in tema di pegno non possessorio e "nuovi marciani" che il dott. Giacomo Buset ha predisposto.
-
Sono qui a disposizione materiali didattici, predisposti dal dott. Giacomo Buset, in tema di pegno non possessorio e "nuovi marciani".
-
Patto marciano File DOCX