024GI_B - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - II MOD. 2017
Section outline
-
Federica Furfaro - federica.furfaro@edu.unige.it
Ricevimento anno accademico 2017-2018
È sempre consigliabile contattare previamente la docente tramite Email
Lunedì: 15 - 17
Giovedì: 15 - 17
-
Le lezioni si svolgono nel corso del I semestre in Aula Venezian, secondo il seguente orario:
lunedì 13 - 15
giovedì 13 - 15
-
Il corso, di complessive 30 ore, ha l’obbiettivo di fornire le indispensabili conoscenze di base per comprendere l’evoluzione del diritto e della cultura giuridica europea in Età Moderna e Contemporanea. Dopo una prima parte introduttiva, volta alla comprensione dello strumento legislativo codice in prospettiva europea, il corso sarà dedicato allo studio delle fonti, delle istituzioni e delle dottrine giuridiche in Età Moderna e Contemporanea, e all’analisi dell’evoluzione dei sistemi giuridici europei sino alle moderne codificazioni.
-
- per chi non frequenta:
AA.VV., Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli, 2016, dal cap. V (compreso) al cap. VIII (compreso); e R. FERRANTE, Un secolo sì legislativo. La genesi del modello otto-novecentesco di codificazione e la cultura giuridica, Torino, Giappichelli, 2015, nella sua interezza.
- per chi frequenta (secondo le modalità di rilevazione esplicitate durante le prime lezioni):
oltre agli appunti e al materiale fornito a lezione, soltanto: R. FERRANTE, Un secolo sì legislativo. La genesi del modello otto-novecentesco di codificazione e la cultura giuridica, Torino, Giappichelli, 2015, nella sua interezza.
Per ogni eventuale necessità d’integrazione, tutti gli studenti potranno comunque avvalersi del supporto manualistico: AA.VV., Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli, 2016.
-
Il Corso si concluderà con la lezione di giovedì 23 novembre.
-
-
Lezione 1 File PDF
-
Lezione 2 File PDF
-
Lezione 3 File PDF
-
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO, 1789 - Testo tradotto
(P. Biscaretti di Ruffìa, Le Costituzioni di dieci Stati di “democrazia stabilizzata”, Giuffrè, Milano 1994, pp. 167-169) -
Lezione 4 File PDF
-
Lezione 5 File PDF
-
Lezione 6 File PDF
-
Lezione 7 File PDF
-
Lezione 8 File PDF
-
Lezione 9 File PDF
-
Lezione 10 File PDF
-
Lezione 11 File PDF
-
Lezione 12 File PDF
-
Lezione 13 File PDF
-
Lezione 14 File PDF
-
Lezione 15 File PDF
-
-
-
Paolo Grossi trae le Conclusioni dell'Incontro di di studio "Codici. Una riflessione di fine millennio" (Firenze, 26-28 ottobre 2000).
Contributo reperibile in: "Codici. Una riflessione di fine millennio. Atti dell'Incontro di studio, Firenze, 26-28 ottobre 2000", Giuffrè, Milano, 2002, pp. 579-599.
-
Contributo reperibile in: “Historia et ius” [www.historiaetius.eu], 7 (2015), paper 8, pp. 1-18.
-
Contributo reperibile in: “Historia et ius” [www.historiaetius.eu], 7 (2015), paper 9, pp. 1-28.
-