L'ordinamento dell'Unione europea
Schema della sezione
-
-
Le variegate posizioni dei parlamentari europei sulla Brexit: l'importanza di "trattenere" il Regno Unito, campione di libertà e di competitività, nell'Unione europea; la riconciliazione tra il ceto politico e il voto popolare britannico: un'uscita immediata e automatica, il 29 marzo 2019, previo "veto" del Consiglio europeo alla proroga del periodo transitorio (art. 50, par. 3, TUE); la necessità per il Regno Unito d'accettare il "deal" già politicamente approvato in Consiglio (25.11.2018: v. il testo in https://www.consilium.europa.eu/it/meetings/european-council/2018/11/25/ )
-
In allegato la Guida alla lettura della sentenza Wightman con istruzioni per l'esercitazione del 27 marzo 2019