PROGRAMMA DEL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
Section outline
-
ANNO ACCADEMICO 2020-2021
Libro di testo: M. Marrone, Istituzioni di diritto romano, Palermo, Palumbo ed., 3a ed. 2006
Le parti da studiare sono le seguenti:
Premesse;
Cap. I: Ius;
Cap. III: Il processo: § 28-46;
Cap. IV: fatti e negozi giuridici: §§ 49-52; §§ 54-60; §§ 64-72; § 74;
Cap. V: Persone e famiglia: §§ 75-81; § 83; § 87; §§ 89-92; §§ 96-100; §§ 102-108;
Cap. VI: Cose diritti reali possesso: §§ 110-113; §§ 115-119; §§ 123-130; §§ 134-140;
Cap. VII: Obbligazioni: § 141; §§ 143-146; § 150; §§ 152-159; §§ 161-173; §§ 175-184;
Cap. VIII NO
Cap. IX: Le successioni mortis causa: §§ 188-189; § 193; §§ 200-201; § 206; §§ 208-209; 211.
Ricordo che gli studenti fuori corso sia della laurea a ciclo quadriennale, sia del ciclo 3+2, sono esentati dallo studio dell'intero cap. IX sulle successioni. Quindi, per loro, il programma d'esame comprende i paragrafi sopra segnalati dei capitoli I-VII (tranne il cap. II, non compreso nel programma).
Coloro che preparano l'esame sulla seconda edizione del manuale di M. Marrone trovano il programma da preparare nella sezione 2 della presente risorsa.
Ricordo inoltre che nell'A. A. 2020-2021 le lezioni saranno tenute in AULA VENEZIAN (2° piano), secondo il seguente orario:
LUNEDI' ORE ; 14.30-16.30;
MARTEDI' ORE 11-13;
MERCOLEDI' ORE 14.30-16.30
BUON LAVORO