Section Name Description
Page Orari (lezioni e ricevimento), AA 2014-2015
Page Testi consigliati (AA 2014-15)
File Syllabus (programma del corso), AA 2012-2013
Programma (syllabus) del corso per l'Anno Accademico 2012-2013.
URL HyperPhysics
Enciclopedia sulla fisica, organizzata con mappe e riferimenti che facilitano la comprensione della connessione tra i diversi argomenti.
URL Mathworld
Enciclopedia matematica, basata su Mathematica
URL Physics Applets
Applets con animazioni che visualizzano soluzioni di problemi di matematica e fisica
URL More Physics Applets
Topic 1 Page Date esami 2013 - 2014
Page Esami: metodo e criteri di valutazione
File LISTA DEGLI ARGOMENTI PER L'ESAME
Nel file pdf allegato, la lista orientativa delle domande d'esame.
Page Homework 1 - Relatività ristretta
File Homework 2 - Introduzione
File Homework 3 - Prima Parte
File Homework 4 - Terza Parte
File Homework 5 - Quarta Parte
Topic 2 File Lezione 01 (24/09/2012): Introduzione al corso
Introduzione. Frontiere della tecnologia e della fisica. Interazioni, unità di misura, ordini di grandezza. Indicazioni pratiche; libri di testo e modalità d'esame.
File Lezioni 02-03 (25-26/09/2012): Particelle e onde; termodinamica
Particelle classiche: equazione del moto, traiettoria, variabili dinamiche.
Onde classiche: equazione delle onde, soluzioni sinusoidali, diffrazione, pacchetti, flusso energetico. Richiami di termodinamica: principi; pressione, temperatura, potenziale chimico come indici di equilibrio termodinamico.
File Lezioni 04-06 (01-03/10/2012): Relatività ristretta
Appunti manoscritti per le lezioni sulla relatività ristretta.
File Lezioni 07-09 (07-09/10/2012): Particelle = onde?
Crisi della fisica classica.
Onde come particelle: effetto fotoelettrico, effetto Compton, corpo nero.
Particelle come onde: lunghezza d'onda di De Broglie, diffrazione di elettroni da cristalli e da fenditure.
(+ Anticipazione su interazioni radiazione-materia in generale)
File 2010: appunti manoscritti, lezioni alla lavagna (1)
Appunti manoscritti: lezioni introduttive (alla lavagna) su alcuni argomenti di fisica classica (particelle, onde, termodinamica) indispensabili come premesse ai principali contenuti del corso.
File Spazio-Tempo e paradosso dei gemelli
Una lettura facoltativa sulla rappresentazione geometrica delle trasformazioni di Lorentz e sul "paradosso dei gemelli", estratta da: R.Resnick, D.Halliday: "Basic Concepts in Relativity", Macmillan Publ. Co., 1992.

Questo testo è consigliato a chi abbia intenzione di approfondire lo studio della relatività ristretta a livello introduttivo.
Topic 3 File 2010: appunti manoscritti, lezioni alla lavagna (2)
Appunti manoscritti su serie e trasformate di Fourier, e pacchetti d'onda.
File Lezioni 10-11 (15-17/10/2012)
Spettroscopia e modello di Bohr. Postulati della meccanica ondulatoria.
Equazione di Schrodinger dipendente e indipendente dal tempo.
Separazione di variabili e stati stazionari.
Soluzioni per particella libera e particella confinata da una buca di potenziale.
Cenni ai limiti di questa formulazione.
File Lezioni 12-13 (22-24/10/2012)
Particella confinata; autovalori e autofunzioni dell'energia.
Significato fisico di autovalori e autofunzioni in generale.
Particella libera: funzioni d'onda separabili (onde piane) e pacchetti d'onda.
Velocita` di fase e di gruppo; relazione di dispersione.
Relazioni di indeterminazione
File Applet dimostrativo (eq.Schrodinger, problemi in una dimensione)
Il file qm1d.zip (scaricabile) si puo` espandere in una cartella dalla quale, cliccando su index.html, si puo` far partire l'applet che mostra interattivamente e graficamente le proprieta` delle soluzioni dell'equazione di Schrodinger in un certo numero di problemi uni-dimensionali con energia potenziale indipendente dal tempo. L'applet e` stato scaricato gratuitamente dal sito web: http://www.falstad.com/mathphysics.htm
File Lezioni 14-16 (29-31/10/2012)
Densita` e flusso di probabilita`, densita` di carica, densita` di corrente elettrica. Scalino di energia potenziale e buca/barriera di potenziale approssimata con delta di Dirac: coefficienti di riflessione e di trasmissione per fasci di particelle incidenti.
Queste lezioni sono state tenute parzialmente alla lavagna; i riferimenti ai testi consigliati sono riportati nelle slide.
Topic 4 File Lezioni 17-18 (05-06/10/2012)
Descrizione approssimata dei solidi cristallini: elettroni in un potenziale periodico. Teorema di Bloch e modello di Kronig-Penney. Relazioni di dispersione E:k, bande energetiche permesse e proibite, cystal momentum, prima zona di Brillouin. Queste lezioni sono state tenute alla lavagna; nelle slide sono riportati i riferimenti ai testi consigliati.
File Applet dimostrativo (eq.Schrodinger, potenziali periodici)
Questo applet (java) mostra funzioni d'onda di Bloch e bande energetiche per elettroni in potenziali periodici. Da scaricare e decomprimere. Aprire la cartella e cliccare su index.tml.
File Lezione 19 (07/11/2012)
Moto di elettroni in cristalli ideali. Approssimazione semi-classica. Massa efficace. Oscillazioni di Bloch. Queste lezioni sono state tenute alla lavagna; nelle slide sono riportati i riferimenti ai testi consigliati.
File Lezioni 20-22 (12-13/11/2012)
Rassegna di alcuni risultati della meccanica quantistica con equazione di Schrodinger in tre dimensioni. Atomo di idrogeno. Momento angolare, spin. principio di esclusione di Pauli e sue conseguenze: tabella periodica degli elementi, sistemi a molti elettroni debolmente interagenti fra loro in un cristallo.
Topic 5 File Lezione 23 (14/11/2012)
Materiali isolanti, semiconduttori, conduttori. Caratterizzazione macroscopica: legge di Ohm, resistività, conducibilità. Velocità di deriva e mobilità dei portatori di carica. Semiconduttori puri (intrinseci) all'equilibrio; impostazione del problema del calcolo della concentrazione dei portatori di carica (elettroni e lacune).
File Lezioni 24-26 (19-21/11/2012)
Brevi richiami di alcuni risultati della meccanica quantistica in fisica atomica; momento angolare, spin, principio di Pauli. Nozione di equilibrio termico. Densità degli stati. Funzione di distribuzione di probabilità di Fermi-Dirac. Concentrazione di elettroni e lacune in silicio intrinseco all'equilibrio termico.
File Applet dimostrativo (gas ideale, teoria cinetica)
Questo applet (java) simula il comportamento di un gas ideale, in presenza della forza di gravità e di una sorgente di calore, oppure in equilibrio termico con le pareti del contenitore, visualizzandone la distribuzione in posizione e velocità delle molecole. Da scaricare e decomprimere. Per farlo funzionare, cliccare index.html nella cartella. Ottenuto gratuitamente dal sito web http://www.falstad.com/mathphysics.html
File Lezione 27 (26-27/11/2012)
Semiconduttori "estrinseci", cioè drogati con impurità di atomi "donatori" di elettroni ("tipo n") o "accettori" di elettroni (tipo p"). Concentrazioni di elettroni e lacune all'equilibrio termico. Livello energetico di Fermi al variare della temperatura e della concentrazione di impurità. Semiconduttori degeneri.
Topic 6 File Lezioni 28-30 (27-28/11/2012)
Semiconduttori fuori dall'equilibrio termico: fenomeni di trasporto dei portatori di carica; deriva e diffusione. Urti degli elettroni con impurità o imperfezioni del reticolo cristallino e con fononi. Fononi "acustici" e "ottici", longitudinali e trasversi. Spazio delle fasi ed equazione di trasporto di Boltzmann per la pdf degli elettroni fuori dall'equilibrio: approssimazione del rilassamento. Soluzione stazionaria linearizzata, rilassamento verso l'equilibrio termico. Conducibilità elettrica nei metalli e nei semiconduttori. Equazioni di continuità per la densità di corrente elettrica.
File Lezione 31 (04/12/2012)
Deriva dei portatori di carica in un campo esterno (rappresentato tramite "band bending"): conducibilità in funzione della concentrazione delle impurità.
Diffusione. Campo elettrico "built-in". Relazione di Einstein.
File Lezioni 32-34 (05-17/12/2012)
Iniezione di portatori in eccesso e livelli di quasi-Fermi; processi di generazione e ricombinazione. Equazioni di continuità. Tre esempi: (1) iniezione stazionaria da un lato di un cristallo, lunghezza di diffusione; (2) generazione nel "bulk" e velocità di ricombinazione superficiale; (3) esperimento di Haynes-Shockley (diffusione, deriva e ricombinazione). Tempo di rilassamento del dielettrico e lunghezza di Debye. Trasporto ambipolare.
File Lezione 35 (18-19/12/2008)
Sommario (riportato nelle "back-up slides") su generazione e ricombinazione di elettroni e lacune nei semiconduttori, e sugli ingredienti dell'equazione di continuità, con estensione della teoria della ricombinazione (modello di Shockley-Read-Hall). Effetti di campi elettrici intensi: saturazione della velocità di deriva; velocità di deriva in semiconduttori "a due valli"; processi a valanga e "rate" di ionizzazione, etc... Un esempio di dispositivo a stato solido: cella fotovoltaica.