053EC - ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI 2016
Sezione | Nome | Descrizione |
---|---|---|
Programma del corso e progetti per l'esame | ||
Il file contiene i testi dei progetti Java tra cui scegliere quello da portare all’esame. Il progetto scelto non deve essere il medesimo portato ad un esame di un altro diverso corso con lo stesso docente. Lo studente è tenuto a far pervenire al docente via e-mail o di persona, su idoneo supporto informatico, il progetto Java completo almeno quattro giorni prima della data dell’esame, indicando espressamente l’appello a cui intende presentarsi per sostenere l’esame stesso. I progetti sono di varia difficoltà e lo studente è invitato a scegliere tra essi in base alle proprie capacità ed ambizioni. E’consentito modificare i progetti, aggiungendo ad esempio funzionalità migliorative o proponendo varianti (sensate) che non ne alterino la sostanza. La richiesta di gestire file di testo va in genere intesa come opzionale, seppure migliorativa, del progetto e può essere generalmente sostituita da una gestione con strutture diverse, quali ad esempio array di oggetti. |
||
Cominciamo a lavorare con gli oggetti | Si crei un progetto NetBeans contenente le due classi Java inserite nel file allegato e si compili ed esegua il progetto. Si osservi attentamente la struttura delle due classi ed in particolare come un oggetto della classe RectangleComponent venga istanziato nella classe RectangleViewer. Si provi poi a modificare il progetto in modo da visualizzare due rettangoli che si intersecano. Si disegni poi il rettangolo intersezione dei due in un altro punto del frame a scelta. (Suggerimento: si esamini il metodo intersection della classe Rectangle nella documentazione API sul sito java.sun.com.) |
|
Si crei un progetto NetBeans contenente l'applet Java contenuta nel file allegato. Si visualizzi l'applet con l'appletviewer di NetBeans. Si provi poi a visualizzarla con uno o l'altro dei file html contenuti anch'esso nel file allegato. Per fare ciò si effettui l'estrazione dei file contenuti nell'allegato in una apposita cartella. |
||
Le classi e la loro interfaccia pubblica | Si costruisca un progetto NetBeans che contenga le classi inserite nel file compresso allegato. Si modifichi la classe BankAccount in modo da gestire anche il numero del conto corrente, inserendo cioè un'opportuna variabile d'istanza e degli opportuni metodi pubblici. |
|
Si costruisca un progetto NetBeans contenente le classi inserite nel file allegato e si esamini attentamente l'uso della classe Car. Si modifichi poi il progetto in modo da colorare le automobili in due colori diversi. Si rifletta attentamente sulle modifiche da apportare all'interfaccia pubblica della classe Car. |
||
I tipi di dati fondamentali | ||
Due classi di esempio, Easter ed Easter1, con una diversa scelta delle variabili di istanza. |
||
Strutture condizionali | ||
Cicli | ||
Array ed array list | ||
Esecuzione di un'applicazione Java | ||
Un esempio di interfaccia | ||
Gestire eventi sul frame | ||
Esempio di gestione del mouse | ||
Gestire eventi di temporizzazione | ||
Un semplice esempio di progetto con interfaccia | ||
Qualche esercizio ancora | Si realizzi l'applet contenuta nel file compresso allegato. |
|